Io rimango comunque ancora stupito dell'insistenza dei modelli di continuare a riproporre scenari monumentali ed epici per Gennaio.
GFS ha smesso con l'ultimo run, proponendo il ritorno in grandissimo stile dell'Atlantico.
ECMWF ora invece continua ad insistere.
Ci vorrebbero voci di più esperti ad analizzare una simile situazione.
Chessò: 4ecast e gli altri esperti, fra cui anche Michele ed il suo opposto, Bassini e gli altri.
Parlo per me: non sono assolutamente in grado di dipanare la matassa.
Di certo non nominerò mai il 1985 perchè porta una sfiga maledetta (e anche perchè sono convinto che un gelo di quell'intensità non lo vedrò mai più ...).
Mi accontenterei di ben meno.
Anzi ... Mi accontenterei anche di 5 cm di neve con 0.2-0.3° ...![]()
Ma tornando IT ... Boh!![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Grazie michele![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Guardare le termiche a 120 ore è un po' come sperare di trombarsi Rihanna solo perchè si sta partecipando a un concorso a premi che ti può far vincere un posto in prima fila alla tappa italiana del suo tour. Per quanto mi riguarda dopo le 96 ore tutti i modelli sono barzellette.
![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Partiamo dalle 120 ore, in cui vi è l'anticiclone europeo con la goccia bretone che verrà agganciata dal Vortice russo scandinavo. In maniera paradossale, le spinte antizonali riporteranno ad un ricompattamento del Vortice polare. Il Vortice russo scandinavo con il suo moto retrogrado verso Sw, farà entrare in gioco l'Atlantico. Molto probabilmente le Alpi faranno da spartiacque a tali circolazioni: a nord delle Alpi retrogressioni artiche fredde da est verso verso ovest che andranno ad alimentare la trottola atlantica che invece a sud delle Alpi piloterà una serie di Perturbazioni atlantiche. In poche parole una retrogressione a Nord delle Alpi che ricostruirà però la zonalità o quanto meno un ricompattamento del Vp.
Nel complesso le carte odierne sono sicuramente peggiorate in termini di aspettative gelide. Ma queste a 144 ore io le conserverei ancora con tutta la cura del mondo.
Le ritengo rare e piacevolissime (ce ne rendiamo conto? Sono superbe! Le ricerchiamo ogni santo inverno...), ma ritengo altresì che non si possa andare a fantasticare con tanta facilità di fasi successive in cui tutto quel ben di Dio venga giù a nostro uso e consumo. Sperare e fantasticare che gennaio 2008 venga ricordato in futuro insieme a gennaio 1985 o febbraio 1956 mi pare troppo, mi pare poco opportuno, mi pare un volersi fare del male andando a sfidare casi e probabilità avverse. Di quella roba ne basta uno sbuffo, uno spiffero, per fare comunque inverno e tanto spererei io. Tanto mi aspetterei.
Poi, faccia un po' quel che vuole, s'intende...
![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
ma sbaglio o reading ripropone una configurazione sul lungo simile a quella degli ultimi peggioramenti, cioè hp alto in atlantico e discesa fredda verso biscaglia/spagna, che è quella che ha portato alle grandi piogge di novembre/dicembre???
Segnalibri