avra' il valore del 2 di picche...ma che belle le nogaps
![]()
A me, il run gfs 18 di ieri sera è stato molto didattico: dal medio lungo termine, sembrava un puzzle in cui i pezzi erano disposti in maniera caotica. In particolar modo dalle 132 ore in poi quando la goccia atlantica taglierà temporaneamente la radice, la carte sembrava un puzzle caotico. Ecmwf è un puzzle che ha comunque alcuni pezzi basilari già predisposti, mentre gfs a lungo termine anche tali sembrano più caotici. Ciò mi è venuto in mente, proprio l'altro giorno quando aiutavo mia sorella piccola a fare un puzzle che gli è stato regalato.![]()
Gran belle carte le Reading odierne.
Creazione di un blocking nella posizione giusta,con una radice non eccellente ma discreta; conseguente afflusso freddo artico-continentale sull'Italia prolungato dal 4 gennaio fino a fine run.
Con successivi impulsi artico-marittimi in arrivo dopo le 240 ore.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Oddio....con quella sarebbe di certo neve sino al piano su Emilia, Toscana, Romagna,Umbria e nord Marche...da voi non credo,tra l'altro avreste secondo le termiche una +0/+1....
Più probabile che lo sia con l'impulso successivo,sempre artico-continentale.
Comunque lo conosci meglio te di me il tuo clima quindi a te la parola.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Anche gfs si allinea a ECMWF...la posizione della colata e del minimo al suolo sono molto simili a quelle del modello europeo, anche se le differenze nella solidità del blocco in Atlantico sono molto evidenti
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Segnalibri