A guardare bene, non hai tutti i torti: è l'unico momento in cui le correnti sono disposte nel modo giusto, ma non so quante precipitazioni possiamo ottenere in un contesto termico che, comunque, vede al massimo una -2 a 850 hpa.Certo è che una cosa risalta ai miei occhi: gli eventi continuano ad interessare il mediterraneo centro-occidentale e, di contro, lasciano quello orientale sempre in zona gialla, ovvero al di sopra della soglia fatidica dei 552 dam. Finchè va così, possiamo ottenere davvero poco.![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Cmq secondo me è ancora presto per i dettagli nel senso che i modelli hanno diverse visioni e diverse tempistiche riguardo l'evento dell'Epifania o giù di lì:l'ufficiale di GFS e il Parallelo danno quasi una toccata e fuga verso i Balcani,Reading va molto a ovest.
Spero che la verità sia nel mezzo(per noi del sud-est),fossi un abitante del centro-nord lato adriatico però firmerei col sangue queste Reading.
p.s. grazie per le vostre risposte,mi sono iscritto per cercare di imparare qualcosa di Meteo e condividere con voi questa passione per questa materia che per me è troppo affascinante
buon anno a tutti![]()
Modelli nel complesso peggiorati per noi,per vedere neve almeno ad una quota accettabile(200-300mt) dovremo attendere ancora.Pienamente d'accordo sulla (almeno così ad oggi sembra) continua reiterazione della direzione degli impulsi freddi verso l'ovest europeo.Speriamo in una nuova virata dei modelli più a est,target Befana??![]()
Splendide!![]()
Speriamo anche noi di vedere qualcosa....di neve ovviamente
Segnalibri