Citazione Originariamente Scritto da Beppe Visualizza Messaggio
ti ringrazio del chiarimento, e della precisazione.
Quando ho letto nell'articolo"ceppaia" non mi tronavano i conti.
Se, al contrario, funziona come una "famiglia" di radici, allora è completamente diverso.
Grazie
Però parlare di pianta che ha 8000 anni, mi pare esaferato.
Si può parlare di apparato radicale, o parte di apparato radicale, giusto?
In effetti la memoria delle piante risiede nell'apparato radicale( così sembra)

In un certo senso si, è fuorviante parlare di pianta da 8.000 anni. Ma il problema è "tutto nostro", per cosa noi uomini definiamo come pianta: semplicemente per noi l'albero è la parte fuori terra, e siamo abituati a contare gli anni di quella parte. Quindi l'abete rosso in questione è sicuramente più giovane: l'individuo ad oggi più vecchio misurato, ha una età di circa 450 anni...
Comunque per chi fosse interessato conisglio di leggere i seguenti articoli:
- Kullman "Tree boreal taxa in the Central Scandes during the Late-Glacial".
- MacDonald "Holocene Treeline History and Climate Change Across Northern Eurasia".

Rimane estremamente difficile estrapolare dalla crescita radiale delle piante dei dati climatici legati a temperatura e piovosità.