E' una scala semilogaritmica.Il "tetto" del grafico corrisponde proprio alla famigerata quota isobarica di 10 hPa, ed è deducibile dal fatto che tra la cima dell'asse "y" e la quota di 100 hPa c'è la stessa distanza che tra la quota di 100 hPa e la base dell'asse "y", che corrisponde alla quota di 1000 hPa.
![]()
Luca Bargagna
Segnalibri