http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ma infatti nel caso specifico la singolarita' sta proprio in Bologna, dove il cuscino resiste impavido grazie all'Appennino. Milano che capitola con lo scirocco e Bologna che resiste: roba che capita una volta su cento!
Climate is what you expect
Weather is what you get
Perchè a Genova paghiamo il canone RAI.
Benchè la tramontana scura sia un fenomeno che spesso ha coperto Genova di neve, oggi ho detto a tutti che verso mezzogiorno sarebbe girata in pioggia, e così ha fatto per una mezz'ora. Poi ha ripreso a nevicare. Ci sto facendo una figura barbina perchè davvero non pensavo in una nevicata di questa durata. Comunque a Genova centro e sul mare non si ferma, le colline sopra i 300 metri invece stanno facendo il pieno, e questo indubbiamente aiuta, il cosìdetto "snow feedback" in qualche modo ci mette lo zampino per i fiocconi che cadono con quasi 2 gradi sopra lo zero, ma io mi aspetto da un momento all'altro che inizi a piovere, quando avremo risucchiato tutta l'aria fredda lombarda e piemontese anche da noi inizierà la pioggia.
Anzi, forse qui in centro ha già cominciato a piovere.
http://forum.meteonetwork.it/showthr...37#post2229337
Alcune foto della nevicata riprese verso le 15:00
![]()
Matteo
Perché? Ci hai azzeccato. Mica avevi detto cosa succedeva dopo
Comunque è una questione dinamica.
Quando hai un profondo centro di bassa pressione tra la Costa Azzurra e la Corsica è normale che si attivi una forte Tramontana sulla Riviera di Ponente ed il Genovesato; se poi in quota si alza un S o SW, allora si innesca un vero e proprio "rotore" verticale che da una parte (in alto) inietta aria mite ed umida, dall'altra (in basso) richiama aria sempre più fredda e pesante dal catino padano nelle vallate più basse (proprio quelle tra Genova ovest e Savona).
E se la P.P. ha il cuscino, ecco la magia![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Però dev'essere un cuscino bello spesso, altrimenti da queste parti con 0 gradi piove e fa gelicidio, invece questa nevicata s'è giocata con temperature a livello del mare superiori allo zero, dunque un cuscino bello imbottito e scirocco che scorre bello in alto.
Ed ora una domanda che mi pongo fin da bambino: cosa determina, ovvero quali sono le condizioni di partenza per avere un cuscino spesso che fa nevicare oppure un cuscino sottile che fa piovere a parità di temperatura ?
Il linguaggio non è accademico ma spero di essermi spiegato...
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri