Pagina 19 di 111 PrimaPrima ... 917181920212969 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 1103
  1. #181
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Guarda un po': la questione può essere dirimata in questo modo, attraverso questo interessante spunto tratto da un lavoro di Quadrelli e Wallace (2004). Prendendo in considerazione solo eventi estremamente freddi e a lag nullo, nel NH la combinazione AO/NAO e PNA dà questo responso:



    PC1: AO/NAO
    PC2: PNA




    La carta mostra un composito dei valori della SLP standardizzata dei PC1 (AO/NAO) e PC2 (PNA) durante eventi estremente freddi (definiti come decadi con l'anomalia nello spessore 1000-500hPa inferiore a 2 std). Le frecce rappresentano la combinazione dei valori associati al PC1 (asse delle x) e al PC2 (asse delle y) con lunghezza della freccia di riferimento (in alto a dx)corrispondente ad 1 std.

    In sostanza, e semplificando, posso avere le seguente 8 principali possibilità:

    1) PC1 positivo à gran freddo con AO/NAO+
    2) PC2 positivo à gran freddo con PNA+
    3) PC1 negativo à gran freddo con AO/NAO-
    4) PC2 negativo à gran freddo con PNA-
    5) PC1 e PC2 positivi à gran freddo con AO/NAO+ e PNA+
    6) PC1 e PC2 negativi à gran freddo con AO/NAO- e PNA-
    7) PC1 negativo e PC2 positivo à gran freddo con AO/NAO- e PNA+
    8) PC1 positivo e PC2 negativo à gran freddo con AO/NAO+ e PNA-



    Notare, ad es., come il Nordamerica sia particolarmente sensibile al PNA (gran freddo con PNA-), tranne la costa est (AO/NAO-).
    Il freddo europeo, per contro, è in gran parte dipendente da AO/NAO-, come si sa. Ma ad es. nel Mediterraneo, in Spagna e in parte sulle isole britanniche anche una certa positivizzazione del PNA sembrerebbe importante.
    Esatto anche se ritengo soprattutto dalle ultime osservazioni empiriche che il PNA influenzi in maniera sotanziale tutta l'Europa Occidentale, noi compresi

  2. #182
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    pero a casa mia passare da 193k a 248 k significa fare +55 K

    e siccome la scala kelvin è uguale a quella Celsius, significa lo stesso +55°C

    Ok ma questo si annuncia ancora piu' forte....

  3. #183
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major



    Davvero bello quest'aggiornamento anche se lontano e da prendere con le pinze!

    A 50 hpa (e quindi in piena e decisa Qbo+) non c'è più traccia di divergenza del getto alle medie latitudini e si genera un vero e proprio blocking polare.
    Se così andasse il percorso del lobo siberiano del vps è segnato.
    Speriamo si continui su questa strada.

    Matteo



  4. #184
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    boh, mi sembrate tutti troppo ottimisti.

    ragazzi abbiamo fino alla media stratosfera uno degli episodi di split più grandi che si siano realizzati dal dopoguerra.

    ci sono carte che penso non rivedremo per trentanni



    ma la realtà è che ai piani bassi non c'è retrogressione del vp che riesca a raggiungere il mediterraneo.

    Se si continua legittimamente a sperare è per modifiche nelle proiezioni sulla bassa stratosfera nella coda dell'emissione, perchè la troposfera è perfettamente in linea con le mappe strato, non dobbiamo attenderci nulla di diverso fintanto che non si modifica la configurazione strato.

    Può modificarsi la configurazione basso stratosferica? é possibile assistere (con molto ritardo) non dico ad una incursione del nocciolo siberiano, quello sarebbe troppo, ma almeno alla genesi di una marcata circolazione ciclonica alle quote di bassa stratosfera?

    Senza questo ragazzi nisba

  5. #185
    MeteoSGR
    Ospite

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    boh, mi sembrate tutti troppo ottimisti.
    tu invece un po' troppo pessimista mi superi
    a parte gli scherzi, notiamo un grande MMW ma mi sembra che un po' tutti siano calmi a decretare eventi storici/intensi che possano interessarci
    sappiamo che dobbiamo aspettare

  6. #186
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    Citazione Originariamente Scritto da MeteoSGR Visualizza Messaggio
    tu invece un po' troppo pessimista mi superi
    a parte gli scherzi, notiamo un grande MMW ma mi sembra che un po' tutti siano calmi a decretare eventi storici/intensi che possano interessarci
    sappiamo che dobbiamo aspettare
    le carte non inquadrano nessun evento storico per la troposfera, certo che sono tutti calmi

  7. #187
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    [
    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    boh, mi sembrate tutti troppo ottimisti.

    ragazzi abbiamo fino alla media stratosfera uno degli episodi di split più grandi che si siano realizzati dal dopoguerra.

    ci sono carte che penso non rivedremo per trentanni



    ma la realtà è che ai piani bassi non c'è retrogressione del vp che riesca a raggiungere il mediterraneo.

    Se si continua legittimamente a sperare è per modifiche nelle proiezioni sulla bassa stratosfera nella coda dell'emissione, perchè la troposfera è perfettamente in linea con le mappe strato, non dobbiamo attenderci nulla di diverso fintanto che non si modifica la configurazione strato.

    Può modificarsi la configurazione basso stratosferica? é possibile assistere (con molto ritardo) non dico ad una incursione del nocciolo siberiano, quello sarebbe troppo, ma almeno alla genesi di una marcata circolazione ciclonica alle quote di bassa stratosfera?

    Senza questo ragazzi nisba
    mi pare che il messaggio del TD sia in questo momento
    "CHISSENEFREGA DI DOVE VA A SPLITTARE IL VP, INTANTO VEDIAMO CHE SUCCEDE IN STRATOSFERA, DATO CHE SARÀ UN'EVENTO IMPORTANTE"

    senza offesa neh?
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  8. #188
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    penso che le cose debbano andare per gradi.
    Penso che le carte a 100 hp sul lungo sia migliori di quelle di ieri.
    Penso che oggi ci siano segnali evidenti anche dalle carte troposferiche dei Gm

    Dunque penso che la situazione possa divenire, nei primi giorni di Febbraio, molto interessante anche per l'Europa.

  9. #189
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    e mi pare che le Ens gfs comincino a dare qualche indicazione.

  10. #190
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    [


    mi pare che il messaggio del TD sia in questo momento
    "CHISSENEFREGA DI DOVE VA A SPLITTARE IL VP, INTANTO VEDIAMO CHE SUCCEDE IN STRATOSFERA, DATO CHE SARÀ UN'EVENTO IMPORTANTE"

    senza offesa neh?
    quoto
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •