Davvero bello quest'aggiornamento anche se lontano e da prendere con le pinze!
A 50 hpa (e quindi in piena e decisa Qbo+) non c'è più traccia di divergenza del getto alle medie latitudini e si genera un vero e proprio blocking polare.
Se così andasse il percorso del lobo siberiano del vps è segnato.
Speriamo si continui su questa strada.
![]()
Matteo
boh, mi sembrate tutti troppo ottimisti.
ragazzi abbiamo fino alla media stratosfera uno degli episodi di split più grandi che si siano realizzati dal dopoguerra.
ci sono carte che penso non rivedremo per trentanni
ma la realtà è che ai piani bassi non c'è retrogressione del vp che riesca a raggiungere il mediterraneo.
Se si continua legittimamente a sperare è per modifiche nelle proiezioni sulla bassa stratosfera nella coda dell'emissione, perchè la troposfera è perfettamente in linea con le mappe strato, non dobbiamo attenderci nulla di diverso fintanto che non si modifica la configurazione strato.
Può modificarsi la configurazione basso stratosferica? é possibile assistere (con molto ritardo) non dico ad una incursione del nocciolo siberiano, quello sarebbe troppo, ma almeno alla genesi di una marcata circolazione ciclonica alle quote di bassa stratosfera?
Senza questo ragazzi nisba![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
penso che le cose debbano andare per gradi.
Penso che le carte a 100 hp sul lungo sia migliori di quelle di ieri.
Penso che oggi ci siano segnali evidenti anche dalle carte troposferiche dei Gm
Dunque penso che la situazione possa divenire, nei primi giorni di Febbraio, molto interessante anche per l'Europa.
e mi pare che le Ens gfs comincino a dare qualche indicazione.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri