due considerazioni:
1- da vedere e seguire sono e saranno spettacolari, questo 3d sarà veramente da salvare in toto a costo di prendere una penna usb da 2gb.
2-siamo ancora lontani da sapere dove,se e in che misura verremo coinvolti , ma allo stato attuale direi sposo l'ipotesi di Remigio, con il settore adriatico centro meridionale in primis. La retrogressione c'è ma per ora non sembra essere abbastanza spinta.
![]()
Per ogni cosa c'è il suo tempo (avatar del 29/02/2004)
Dati on line 24h: http://my.meteonetwork.it/station/ero064/
Sito Albineameteo: http://www.albineameteo.it
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
non credo funzioni così...
l'atmosfera è analizzata come un tuttuno, i dati alle varie quote concorrono a definire la situazione complessiva, ma non vi è una separazione, uno scalino tra i vari piani (anche perchè in realtà non esiste, le parole tropo e strato sono nostre convenzioni)...
gli strati prossimi al suolo sono notoriamente più difficili da leggere, per via dell'orografia e della geografia del suolo (ci sarebbe bisogno di griglie migliori) ma questa difficoltà c'è sempre, non solo in caso di coupling strato-tropo...
![]()
A me questo passaggio mi è ancora oscuro...
Carta1: Le vorticita' potenziali sono diminuite drasticamente sull'Islanda. Cio' dovrebbe causare l'immediato sgombramento del vortice polare troposferico con rialzo dei geopotenziali
Carta2: Conferma dell'anticiclogenesi anche in bassa stratosfera fortemente impattante e condizionante la troposfera...
Carta3: E qui sta lo stupore...la NAO è ancora positiva, la pressione è bassa sull'alto atlantico, del vortice polare c'è ancora molta traccia !!
E' vero che le Reading sono di ieri pero' la cosa non mi quadra....![]()
Aggiornamento 6z davvero ottimo in strato, perfettamene coerente con la buona coda del modello troposferico oltre le 240h: vi plotto le mappe a 100hpa ove si nota un deciso movimento orario del core siberiano verso l'Europa oltre le 240h.
Perchè si facciano sfracelli in Mediterraneo occorrerà un adeguato sostegno dell'alta atlantica che al momento non si vede, ma la distanza temporale ancora notevole è dalla nostra parte
100hpa_240h.jpg
100hpa_288h.jpg
100hpa_324h.jpg
i prossimi 3-4 giorni saranno decisivi, ma che spettacolo comunque!![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Ormai la notizia se diffusada leggere
NB: attenzione all'ultimi 2 paragrafi del primo link
http://meteolive.leonardo.it/meteo-notizia.php?id=26580
http://meteolive.leonardo.it/meteo-notizia.php?id=26583
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Ecco lo split totale con annesso blocking già a 168 h a 50 hpa: veramente bella.
Ora lo stesso andamento auguriamoci venga replicato in basso dove ancora si registra a 240h qualche "resistenza".
![]()
Matteo
Carini gli aggiornamenti delle ncep, la stratosfera e la tropopausa è a posto, a questo punto i dubbi rimangono solo in media e bassa troposfera, e, sinceramente non sono tanto ottimista almeno per il centrosud.
![]()
Si Mat, la vorticità potenziale scaturita dal precedente cooling in area Atlantica è molto forte e sarà difficile scardinarla, dopotutto potrebbe tra l'altro essere da attrattore per le retrogressioni facendole risultare alte e poco incisive in latitudine... povero centrosud, ad un passo dalla storia e ad un passo dalla beffa
P.S. non metto il Nord perchè da ora fino ad allora avrà tutto ciò che occorre per chiamare questa stagione inverno. Sono contentissimo per le Alpi, forse qualche ghiacciaio quest'anno ringrazierà
Segnalibri