Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Fantastico topic, mi complimento con tutti gli esperti
Purtroppo continuo, come dall'inizio, a non trovarci niente di buono per le nostre zone; non a caso infatti ho letto di questi ultimi "blocchi" proprio in troposfera...
Se poi vogliamo anche guardare i GM, non c'è nessuna forzante atlantica, almeno per ora.
![]()
Ma è meglio attendere...
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Eeeemm...c'è un equivoco !
Postando la carta della vorticita' potenziale solitamente si ricava la configurazione barica piu' in basso, questo perche' la presenza del vortice polare basso stratosferico in zona atlantica è in grado di forzare la NAO su valori positivi, come pure la totale assenza di vorticita' potenziale induce NAO negativa piu' sotto....
E' uno studio di Ambaum-Hoskins, dovrebbe trovarsi in rete !
La stranezza è che mentre in bassa stratosfera sull'atlantico la vorticita' potenziale è nulla, in troposfera prevale ancora NAO+ proprio per qualla data postata, non so se mi sono spiegato....![]()
Purtroppo questo aggiornamento in bassa stratosfera non depone bene per un'entrata incisiva del freddo sul Mediterraneo. Il freddo si fermerebbe alla porta balcanica. C'è un momento alle 144 h in cui il cavo principale del lobo siberiano entrerebbe sul centro Italia, ma poi ruoterebbe subitaneamente sotto la spinta del getto atlantico.
Intanto, nel giro di 4 giorni il vortice polare stratosferico in seconda armonica è sostituito progressivamente a partire dalle alte quote da un'anticiclone polare. Anche GFS con i nuovi dati di inizializzazione legge bene questo sconvolgimento: il long range zonale di 2 giorni fa è sostituito da un pattern di bloccante alle alte latitudini.
![]()
Andrea
e poi mi pare che sia il sud e adriatico il più esposto all'eventuale colata fredda dalla russia... che ci sarebbe da piangere?
![]()
Caro amico pugliese, la strato 100 hpa è molto buona e incassiamo questo... Circa le nostre lande, come speso accadrebbe in questi casi ( veramente non così spesso, poichè accade una fatto del genere piuttosto rararmente) noi non avremmo magari il massimo del freddo, quello andrà più alto, ma potremmo, dovremmo, dobbiamo...! avere il massimo dell'instabilità... è alle nostre latitudini infatti che risponderebbero con depressioni gigantesche i bassi strati.. a quel punto basterebbe una sempèlice -5 , ma anche meno, per noi... Non mi pare impeditiva in un possibile fiume gelido non credi....?.
Segnalibri