Pagina 97 di 111 PrimaPrima ... 47879596979899107 ... UltimaUltima
Risultati da 961 a 970 di 1103
  1. #961
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Si, però Matteo allora devo autoquotarti (mi): lì siamo al cospetto del VP in persona e non di goccia fredda. Fallo retrogradare fino alle Azzorre quel lobo e poi vediamo quanto si realizza il passaggio 216->240 di Reding e chi lascia fuori
    Giusto!
    Tuttavia i gpt sono bassi (non bassissimi , almeno per ora) quindi a scanso di equivoci , prefeirei un leggero E-Shift di tutto l'impianto e naturalmente di conseguenza una radice altopressoria un pelino più salda.
    Matteo



  2. #962
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Se il tutto venisse confermato, con le attuali caratteristiche, si potrebbe parlare di ondata di freddo non eccezionale ma costante e persistente (e naturalmente di maltempo)
    Matteo



  3. #963
    Vento fresco L'avatar di lothar
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Madone(BG) - Bergamo
    Età
    42
    Messaggi
    2,162
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Il VPS tenderà a ricompattarsi e a girare in prima armonica a partire dalle alte quote stratosferiche (già adesso a 1hpa, poi via via a scendere, tanto che a +240h lo si vede bene anche a 5hpa), quindi questo non è stato un Final Warming, ma un Major Midwinter Warming a tutti gli effetti.








    Ora, a spanne, è possibile che fino a fine marzo si possano avere le conseguenze di tutto questo trambusto alle quote troposferiche con circolazione marcatamente antizonale per poi avere un rialzo dell'AO a seguire, una volta che la ripresa del VPS andrà a interessare anche gli strati più bassi della stratosfera, come già detto da Andrea (4ecast).

    Sulla persistenza tardo-primaverile del VPS non si può dire ancora nulla, ma di certo questo MMW non apporterà come conseguenza un estate anticipata che ne so, a Maggio, questo è certo...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Si infatti quoto Roberto. Abbiamo già detto che si tratta di un Major Midwinter Warming e non di un Final Warming. Infatti la definizione di FW data da uno dei maggiori studiosi dell'oggetto (Black et al.,2006) è la seguente:
    "e' il momento in cui la media mobile su 5 giorni del vento zonale medio a 70N e 50 hPa diventa negativa e non risale oltre i 5 m/s fino all'autunno successivo."

    Questa è una sezione temporale della media dei venti zonali che descrive bene la cosa:



    Questa è la rielaborazione fatta da Nivis Tempestas a cui ho aggiunto quello record dell'anno scorso (sulle ordinate il giorno contando da inizio anno):



    Da notare che se fosse stato un FW, andava oltre il fondo scala di mezzo grafico

    Per chi fosse interessato al Final Warming, alle sue varianti Early e Late ed alle loro conseguenze sull'emisfero boreale si legga questo mirabile post di Nivis:

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=76972

    Chiaro che nn sia stato un FW, però mi pare di aver letto che il vps si riprenderà a fatica e forse solo sopra i 20 hPa. Da qui la mia perplessità e/o timore che potesse comportarsi come un vero e proprio FW.
    Pietro

  4. #964
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso


    secondo me entro metà marzo ci aspettano grosso modo quattro fasi in ao molto negativa(sottolineo molto negativa vista la forza del MMW)

    -la prima è andata

    -seguirà uno spostamento un accentramento e un intesificazione del VP(AO++) ben vista da reading



    -la seconda vedrà il vp decentrato sul nostro emisfero e forse in sede siberiana






    :ciauz1
    Ultima modifica di bugimeteo; 07/02/2009 alle 10:25

  5. #965
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Giusto!
    Tuttavia i gpt sono bassi (non bassissimi , almeno per ora) quindi a scanso di equivoci , prefeirei un leggero E-Shift di tutto l'impianto e naturalmente di conseguenza una radice altopressoria un pelino più salda.
    Certo Matteo, così si andrebbe sul sicuro
    Noto che ECMWF vede quello che stai dicendo, freddo non eccezionale ma calibrato secondo il nostro standard di febbraio. Sulla persistenza (cioè senza un nuovo intervallo primaverile dal 15 in poi) invece ho più dubbi e mi spiego: il problema è di capire se il centro motore della seconda irruzione meridiana che se ne sta in attesa sulla Germania, viene richiamato ad ovest da una depressione che opera il tunnelling oppure una terza iruzione meridiana lo tira definitivamente sul Mediterraneo. I prossimi output saranno molto dirimenti in tal senso:



    Andrea

  6. #966
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Certo Matteo, così si andrebbe sul sicuro
    Noto che ECMWF vede quello che stai dicendo, freddo non eccezionale ma calibrato secondo il nostro standard di febbraio. Sulla persistenza (cioè senza un nuovo intervallo primaverile dal 15 in poi) invece ho più dubbi e mi spiego: il problema è di capire se il centro motore della seconda irruzione meridiana che se ne sta in attesa sulla Germania, viene richiamato ad ovest da una depressione che opera il tunnelling oppure una terza iruzione meridiana lo tira definitivamente sul Mediterraneo. I prossimi output saranno molto dirimenti in tal senso:



    Condivido in pieno ed è per questo che sto facendo varie macumbe in merito ad un non eccessivo sprofondamento verso ovest di tutto l'impianto.
    Tra l'altro nella coda di reading i poli attrattori sono 2 tuttavia così il pericolo non sarebbe proprio da nulla.....
    Gfs invece premia la tesi della persistenza nei suoi spaghi:




    Tuttavia il catino depressionario visto in bassa strato è molto ampio tale da fare apparire piuttosto persistente l'anomalìa di geopotenziali negativi.
    Il suo eventuale approfondimento costituirà il rischio nel caso in cui l'asse di approndimento fosse troppo occidentale o peggio sud occidentale



    Matteo



  7. #967
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    anche io spero in un leggero spanciamento ad est del hp......il dopo sarebbe molto interessante per noi adriatici,qualche emissione delle gfs vedeva cio.....

  8. #968
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da lothar Visualizza Messaggio
    Chiaro che nn sia stato un FW, però mi pare di aver letto che il vps si riprenderà a fatica e forse solo sopra i 20 hPa. Da qui la mia perplessità e/o timore che potesse comportarsi come un vero e proprio FW.
    Se si comporta come un FW, essendo anticipato, anticiperebbe i connotati di aprile atlantico: supponiamo allora un marzo atlantico a più non posso. Se supponiamo di evitare l'esplorazione di territori sconosciuti in cui un FW arriva a fine gennaio (), devo poi mettere in conto che alla fine, metti da metà di marzo, a 70 hPa ci sarà la ripresa zonale in grande stile ed a questo punto, l'innesto sulla configurazione troposferica iper-atlantica del nostro settore prenderebbe la piega di una NAO++++ con azzorriana alta e distesa sui paralleli in una configurazione prettamente estiva old-style.

    Andrea

  9. #969
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Condivido in pieno ed è per questo che sto facendo varie macumbe in merito ad un non eccessivo sprofondamento verso ovest di tutto l'impianto.
    Tra l'altro nella coda di reading i poli attrattori sono 2 tuttavia così il pericolo non sarebbe proprio da nulla.....
    Gfs invece premia la tesi della persistenza nei suoi spaghi:




    Tuttavia il catino depressionario visto in bassa strato è molto ampio tale da fare apparire piuttosto persistente l'anomalìa di geopotenziali negativi.
    Il suo eventuale approfondimento costituirà il rischio nel caso in cui l'asse di approndimento fosse troppo occidentale o peggio sud occidentale



    Quoto il tuo pensiero, tra l'altro la persistenza degli spaghi di GFS che sfiorano i -10° per quasi una settimana è eloquente.

    Dall'analisi ECMWF da te postata, si nota un accenno di compattamento del Vp, che però rimane decentrato sulla Siberia.
    A tal proposito volevo rivolgerti una domanda, secondo te questo è dovuto al fatto che ad alte quote (1-10hpa) il Vortice polare si è ricompattato, oppure è frutto della semplice transizione tra un ondulazione e l'altra(B&D2001)?

  10. #970
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Giusto!
    Tuttavia i gpt sono bassi (non bassissimi , almeno per ora) quindi a scanso di equivoci , prefeirei un leggero E-Shift di tutto l'impianto e naturalmente di conseguenza una radice altopressoria un pelino più salda.
    Aggiungo che un evoluzione non troppo occidentale con i rischi del caso, è del tutto legata all'arresto delle velocità zonali alle medie latitudini (sempre quelle!!!!) e l'evoluzione già prevista dal run di ieri sera di ECMWF è infatti eloquente nella cromografia dei venti zonali ieri attenuatisi a 30 m/s e oggi nuovamente a 40 m/s (ma forse con epicentro della magnitudo e sua estensione più meridionale).

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •