
Originariamente Scritto da
Lorenzo Catania
Non dico che sarà sicuramente della stessa intensità, ma paragonabile direi proprio di si
Il cuore caldo di questi cicloni non è dovuto (come accade nei cicloni tropicali) all'attività convettiva presente subito attorno all'occhio, bensì all'occlusione molto rapida del fronte.
In poche parole, normalmente, davanti al fronte freddo l'aria calda viene sollevata rapidamente verso l'alto; l'occlusione avviene quando il processo termina e si isola una bolla di aria calda in quota che solitamente si stempera rapidamente. Ma nel caso di queste perturbazioni l'avanzata del fronte freddo verso il ramo caldo è talmente rapida che la bolla d'aria calda che rimane isolata in quota è talmente estesa e profonda che appare come un "nucleo caldo" isolato nel centro del ciclone

Segnalibri