che quest inverno con molta probabilità si avvia ad essere il più piovoso o tra i più piovosi degli ultimi 50 anni almeno a livello medio e nazionale, poi è chiaro ci saranno le dovute eccezioni...alcune zone sono letteralmente infradiciate di acqua ed anche per la prima decade di febbraio addio sogni di gelo e neve....ma ancora configurazioni favorevoli a forti piogge continue in molte zone della penisola...che ormai continuano senza sosta dalla fine di ottobre...
Credo che ci troviamo di fronte ad una situazione eccezionale da questo punto di vista...certo molti di noi avrebbero preferito altri tipi di eccezionalità, però dobbiamo prendere atto che è circa dal 20 ottobre che non abbiamo una settimana di alta pressione...una vera rarità di questi tempi!
Comunque ormai è chiaro che per la neve e il gelo...almeno in pianura e come lo intendo io....arrivederci a dicembre 09, per questo cerchiamo almeno di battere questo record di piovosità....
Ciao ciao![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Gia, soprattutto al suditalia, vedo accumuli gia oltre i 200mm! Che roba!
In effetti questa per il sud è la stagione delle piogge, speriamo che in qualche modo vengano conservati nelle falde per i periodi secchi che arriveranno inevitabilmente d'esate al sud e non solo!
Non venite poi a lamentarvi che da voi in estate non piove perche adesso state godendo come dei ricci![]()
[
Io sono appena in media con 42mm
Bel intervento
ciao
Di quale schifezza parli?
Grazie![]()
Always looking at the sky
Del fatto che stiamo in inverno ma sembra qui in italia...tranne per il nord ovest....autunno!!
Poi tutto è relativo, se vai a parlare con uno spagnolo ti dirà che sta vivendo il migliore inverno da molti anni....ma qui in italia tranne il periodo 25 dicembre-10 gennaio (tranne che per il nord ovest) di inverno ne abbiamo visto davvero poco...![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Si, qui ha fatto inverno dal 25 dicembre al 10 gennaio e dal 25 novembre al 1 dicembre 08, un po' pochino direi...![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Nulla,è che continuo a rimanere scettico sull'utilità di tali post lamentosi (senza uno straccio di dato,peraltro) in stanza nazionale.
Ah,per rimanere on topic:io abito al nord est,e per me è un inverno meraviglioso
![]()
Always looking at the sky
Questa cartina di dicembre, ma anche gennaio e' sulla stessa riga dice ben altro
![]()
Trento e' al NW ?
Non mi pare, eppure ha cumulato circa 100-110 (cento, centodieci....) cm. in forse quasi una ventina di episodi !
Bolzano e' al NW ?
Non mi pare, eppure anche li siamo a oltre 100 cm. di accumulo da inizio stagione !
Piacenza e' al NW ?
Non mi sembra, eppure dovrebbe essere a 100 cm. da inizio stagione !
Qui a Sondrio sono al NW ?
Non mi pare, eppure solo a oltre 70 cm. cumulati da inizio stagione !
Rivalta (RE) e' al NW ?
Non mi sembra, eppure se non ho letto male e' a oltre 50 cm. di accumulo da inizio stagione.
Parma e al NW ?
Non mi pare, eppure e' anch'essa a oltre 50 cm. da inizio stagione.
Ora, domanda che forse sorge spontanea: ma siamo sicuri che ha nevicato solo in quell'angolino fortunato del NW ?
Altresi', e sarebbe questa la schifezza...generalizzata ?
Buona continuazione.
![]()
La cartina postata sulle temperature per il centro Italia è clamorosamente sbagliata. C'è una stazione con dati errati al centro Italia che falsa tutto.
In realtà Dicembre su tutto l'Adriatico dalla Romagna in giù è stato sui 2 gradi sopra media.
Gennaio sarà ancora sopra media, nonostante i primi 8-10 giorni.
Da me tutto l'anno 2008 è stato 1,5C sopra media (in media comunque con gli ultimi 9 anni).
Segnalibri