Mi guardo bene dall’arrampicarmi sugli specchi con analisi stratosferiche o troposferiche ormai ben dibattute dai miei colleghi del CS ( che non sono il mio pane !!!) ma vi propongo il mio approccio analitico al periodo che andiamo a vivere.
Questa rubrica, che conto di portare avanti anche in futuro, sulla scorta di uno studio ( di prossima pubblicazione sul portale) che ho ormai quasi completato sulle relazioni tra WR e TLC ha solo carattere analitico, quindi si tratta di proiezioni statistiche e come tali vanno prese.
Nel mio studio ho affrontato 50 anni di teleconnessioni e utilizzando un secondo lavoro eseguito dal nostro NIVIS ho correlato TLC e WR negli ultimi 50 anni.
Preso per buono ormai che avremo un Febbraio dinamico non ci resta che individuarne le eventuali alternative che si proporranno nel corso del prossimo mese.
Per poter analizzare quanto avverrà propongo di cominciare da quello che mi sembra al momento il quadro teleconnettivo più probabile, ovvero il realizzarsi di una fase PNA negativa e di una fase NAO negativa.
Analizziamo inizialmente l’andamento della NAO e del PNA:



In questo grafico apprezziamo come da ottobre l’andamento di questi due importanti indici teleconnettivi è stato realmente “ballerino”: questo comportamento è probabilmente da imputare al gioco delle SST che ha indotto una catalizzazione del Jet stream in più occasioni. Ho indicato in rosso le concordanze di fase, in giallo le discordanze.
Ci apprestiamo appunto a vivere una fase di concordanza in negatività per entrambe i pattern teleconnettivi e questo si era già verificato quest’anno durante Dicembre.
Ecco qua un grafico relativo alle fasi di positività dei principali pattern teleconnettivi




Utilizzando allora i grafici ottenuti nel corso del mio studio vediamo di impostare la prima condizione al nostro sistema:
PNANAO - .
I WR analizzati sono :





La premessa porterebbe a questa valutazione in termini di weather regime ovvero PNA- NAO- vede il seguente risultato:



Già da questa premessa siamo arrivati a definire dei WR sulla base di un campione di 2225 giorni.
Come possiamo notare BLN EUL e SCL sono i regimi più frequenti. Ma in questo campione non è stata messa alcuna ulteriore subcondizione, di conseguenza vanifica la realtà che andremo a vivere:
presumibilmente entreremo in una fase di EA negativo e perciò restringiamo ulteriormente il nostro campione e andiamo a valutare quali regimi prendono il sopravvento:




Con questo nuovo “tassello vediamo come salgano le quotazioni di BLN e ATH restando stabile SCL.
Ovviamente sfavoriti ZON ATL .
Finiamo con l’ultima delle precondizioni perché a mio avviso ci sarà da prendere anche un EAWR negativo:




Come possiamo notare BLN e ATH sono i regimi predominanti con i due SCA e EUL che si equivalgono nel peso. Gli altri regimi vanno considerati come “comparsate “ nell’ambito di questa combinazione teleconnettiva.
Andiamo a ipotizzare uno scenario SCA + che ritengo anche in questa caso un evoluzione papabile.



Come possiamo vedere si accentua l’importanza di BLN e ATH con SCH ed EUL a definire un totale pari al 72% del totale dei giorni.

Se arriviamo a definire SCA+ con EAWR – arriviamo a soli 3 mesi di confronto: uno solo invernale Febbraio 1956…. Settembre 1994 e Maggio 1958 ( mese che si distingue per il pattern WP diametralmente opposto).




Come possiamo notare su un campione di 90 giorni si accentua il dominio di BLN e ATH con SCL e SCH che fanno da sparring partner. Di fatto visto l’esiguo numero dei giorni di questo campione risulta un dato meno significativo considerando anche che il dominio di BLN si è verificato nel solo mese invernale, il Febbraio 1956.
Ecco qua le anomalie dei 3 mesi a 500 hPa….



Buona lettura a tutti.