Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 34
  1. #21
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave infernale in Australia!

    Sì, Vinc, più o meno sono d'accordo su tutto quel che dici

    Forse, però, per rientrre IT, bisogna sottolineare che si tratta di temperature record sulla scala climatica di competenza (la regione sudorintale dell'Australia, un pixel grossomodo 10x10 grande quanto la superficie che va dalle Alpi alla Tunisia, e la serie di misurazioni storica, lunga un po' più di un secolo). Non parlavo di anomalie termiche positive in generale, ma nel discorso che facevo davo per sottinteso che si parlasse di anomalie termiche eccezionalmente positive (non so ancora quanto superiori, a fine mese, alla std). Un po' come la seconda decade di giugno 2003 o i gg attorno al 5-13 agosto 2003 o la terza decade di luglio 2006 nel comprensorio alpino....
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #22
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Gallarate - Milano
    Messaggi
    376
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave infernale in Australia!

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Sì, Vinc, più o meno sono d'accordo su tutto quel che dici

    Forse, però, per rientrre IT, bisogna sottolineare che si tratta di temperature record sulla scala climatica di competenza (la regione sudorintale dell'Australia, un pixel grossomodo 10x10 grande quanto la superficie che va dalle Alpi alla Tunisia, e la serie di misurazioni storica, lunga un po' più di un secolo). Non parlavo di anomalie termiche positive in generale, ma nel discorso che facevo davo per sottinteso che si parlasse di anomalie termiche eccezionalmente positive (non so ancora quanto superiori, a fine mese, alla std). Un po' come la seconda decade di giugno 2003 o i gg attorno al 5-13 agosto 2003 o la terza decade di luglio 2006 nel comprensorio alpino....

    Certamente e così.
    Ciò che mi incuriosisce, almeno dal mio punto di vista, è il semplice fenomeno meteorologico, JL, TL, GL, AL ecc. ecc., e la loro connessione con la climatologia. Ovviamente si parla di una sinottica, caratteristica, che ci è più familiare, per l’ambito Mediterraneo. Una casistica domestica.
    Come dobbiamo trattarlo, questo fenomeno. Come fenomeno meteorologico o fenomeno climatico? La risposta sembrerebbe semplice solo in apparenza. In ambedue i modi. In realtà possiamo considerare quel fenomeno come manifestazione meteorologica ed al contempo come rumore climatico. Oppure come rumore di nowcasting (in apparenza) privo, in apparenza, di significato climatico. In realtà, ancora, qualsiasi manifestazione meteorologica, specie se di carattere estremo assume immediatamente valore climatico se correlata ad altre manifestazioni antecedenti e/o ad Indici teleconnettivi. In realtà (ancora) qualsiasi essudato meteo, anche con caratteristiche lontane da valori estremi sarebbe interessante.
    Torno a ripetere, a me dispiace che altri non abbiano capito qualche mio ms, ma (sembra banale) non c’è in apparenza correlazione stocastica diretta ed immediata tra un fenomeno o n fenomeni meteo, limitati nel tempo (previsioni stagionali), ed una correlazione stocastica del singolo fenomeno/insieme limitato di fenomeni con un insieme di fenomeni osservabili su scala temporale allargata. Sappiamo però che non è così.
    Ad esempio, se correliamo ENSO, ora, e lo connettiamo con le attuali manifestazioni meteo operative nell’ambito SH (nel nostro caso Australia) giungiamo automaticamente alla conclusione che non è possibile formulare una equazione scientificamente incontestabile tra ENSO e propagazioni del fenomeno sull’ambito SH. Qui, poi, si parla di valori LN, in pratica su valori leggermente al di sotto del tracciato neutrale. La conclusione è ovvia, attendiamo qualche decennio ed osserviamo nel frattempo l’andamento di questi indici , studiamoli, ficchiamo dentro AO, NAOW+ e -, ed altri indici e poi vediamo. Non è possibile, oggi, una conclusione a-posteriori che ci conduca una equazione/insieme di equazioni. Purtroppo, attualmente, è il limite della climatologia.

    Meteorologia: ti aggiorno da Gallarate (ore 13:00), neve tra debole e moderata in atto, senza accumulo. Per accumuli bisogna attendere le prossime ore, o incrementi immediati della precipitazione. Situazione al limite, al top termico diurno. In questo caso occorre attendere qualche ora affinché sia operativo un calo termico sempre osservato nelle situazioni rimescolate.

    Vinc
    Ultima modifica di jonioblu; 01/02/2009 alle 14:53
    jonioblu

  3. #23
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Heatwave infernale in Australia!

    Citazione Originariamente Scritto da alb Visualizza Messaggio
    Tra l'altro sono in corso gli Australian Open proprio a Melbourne
    impossibile giocare in condizioni del genere.

  4. #24
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Exclamation Re: Heatwave infernale in Australia!

    Questa la mail della mia amica Sonia Daddha di Sydney
    Ciao Flavio

    Bene grazie. Yes is true in some areas we had heatwave in last past days, in the cities of Adelaide and Melbourne they have over 40 degrees for a couple of days, fa caldo!! And in Sydney also some days go to 40 degrees! This summer has been too hot and I think I wish for winter to come sooner!!!!!!

    And how is the weather in Ostia?

    Kiss from Sonia
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  5. #25
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Heatwave infernale in Australia!

    Speriamo di non vivere questi flagelli tra qualche mese qui da noi.

  6. #26
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave infernale in Australia!

    Scusate se riprendo questa discussione ma il gran caldo Australiano ha provocato o comunque in concomitanza della canicola grandi incendi nelle zone gia'mensionate con piu'di 80 morti carbonizzati e temperature che secondo i "REPORTER" hanno raggiunto picchi di 48°c
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  7. #27
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave infernale in Australia!

    Ma ci sono state anche alluvioni al nord Australia?

  8. #28
    Burrasca L'avatar di Zanna Bianca
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Chiaverano (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    5,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave infernale in Australia!

    Mi ha telefonato mio cugino da Melbourne, appena rientrato dall'Italia. Ha degli amici dispersi perchè nella sua zona gli incendi sono molto vasti
    Dal punto di vista termico ha detto che finalmente la calura ha dato tregua


  9. #29
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave infernale in Australia!

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Ma ci sono state anche alluvioni al nord Australia?
    si, nel nord dell'Australia ci sono stati passaggi di tempeste tropicali

    adesso li dovrebbe essere il periodo del "big wet"

    comunque sono impressionanti le foto di case carbonizzate, oppure di quelle 3 macchine con gli occupanti sorprese dal fuoco in strada
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  10. #30
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave infernale in Australia!

    I morti a causa degli incendi sarebbero saliti a 130

    http://www.news.com.au/story/0,27574...000540,00.html

    Qui una mappa degli incendi

    http://mp3.news.com.au/hwt/Victoria_fire/


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •