Pagina 27 di 70 PrimaPrima ... 17252627282937 ... UltimaUltima
Risultati da 261 a 270 di 700
  1. #261
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/01/09
    Località
    roma
    Età
    53
    Messaggi
    880
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Emanuele da Alatri ( FR ) Visualizza Messaggio
    Dovrebbero farsi un giretto in Puglia ( dove si appresta a sbuferare sulle coste meridionali, come ogni anno perchè se non lo fa almeno una volta schiatta ), quella è Africa...

    Ma qui tanto non ha mai nevicato e mai nevicherà, quello che ho visto da quando sono nato fino a 4 anni fa era perchè fumavo troppo
    Beh dai, la Puglia ha un clima ben più rigido mediamente di Calabria e Sicilia (le peggiori secondo me).

    Quando sbuffa da Est-nordest a Bari sai come batti le brocche......mentre quando vedo la neve a Palermo mi prende troppo male.....troppo davvero (quelli sì che stanno alla latitudine dell'Africa).


  2. #262
    Brezza leggera L'avatar di Gianluca80
    Data Registrazione
    19/01/05
    Località
    Cassino (FR)
    Età
    45
    Messaggi
    399
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Qui alle 8 pioveva con 4°.
    Forse ha fatto qualche fiocco su a Montecassino, ma da qui non si vede nessun accumulo.
    Si può dire ormai ennesima sòla per la Ciociaria: credevo che almeno Frosinone,Isola e anche Roccasecca potessero vedere qualcosa e invece niente!
    Alla prossima occasione (se la natura vorrà ...)
    Amo la neve e le estati fresche e piovose stile 2002.
    Ricordo + bello: la nevicata del gennaio 2002
    Ricordo - bello : tutta l'estate 2003

  3. #263
    Tempesta L'avatar di scala49
    Data Registrazione
    13/09/03
    Località
    265mt Isola Liri FR
    Età
    53
    Messaggi
    11,435
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Concomitanza del calo improvviso della temperatura e delle precipitazioni...



    Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
    DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
    WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6

  4. #264
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/01/09
    Località
    roma
    Età
    53
    Messaggi
    880
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da max cave Visualizza Messaggio
    le temperature di partenza a Roma non contano nulla, perchè Roma non possiede nessun cuscino freddo ( tranne un caso più unico che raro rappresentato dallo scorrimento di aria umida su aria da est severa che agisce in modo moderato a più quote ).
    Differente il discorso per la Ciociaria e valli interne.
    Non sono assolutamente d'accordo: per veder nevicare qua contano, e molto, le temperature di partenza.

    Non ho mai visto nevicate successive quando di giorno la massima ha superato i 10 C°; qui da noi è importante che anche le massime siano decenti, a Roma i cali di 10 gradi sotto il vento sferzante (come accade ad esempio a Trieste quando c'è bora) ce li sognamo.


  5. #265
    Tempesta L'avatar di scala49
    Data Registrazione
    13/09/03
    Località
    265mt Isola Liri FR
    Età
    53
    Messaggi
    11,435
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Tersigni Visualizza Messaggio
    Io per aria continentale non intendo quella che sta per arrivare ma una
    leggera ventilazione, proprio leggera che fa scendere il dew-point, che
    proviene da nord-est.
    La stazione mi segnala il calo da quando il vento si è disposto da nord-est.
    Fino a che avevo raffiche da sud-ovest la temperatura non scendeva!
    Magari è una componente orografica del posto, non so..
    L'aria continentalizzata che proviene da NE è un fatto orografico che fa parte
    del nostro microclima e forse se sarebbe arrivata già dalla serata di ieri...
    Che dire al momento l'occasione mancata, ma ci rifaremo con le prossime...

    Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
    DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
    WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6

  6. #266
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/12/07
    Località
    Gallinaro (Fr)
    Messaggi
    105
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Buongiorno a tutti. Vi dico della Valle di Comino: imbiancata tutta (io sono di Gallinaro e qui si sono accumulati circa 7/10 cm...la neve c'è praticamente dalla galleria del millaenya venendo da cassino verso atina. Ci sono speranze (anche minime) di altre precipitazioni in pomeriggio sera? Per favore rispondete, grazie, gigi!

  7. #267
    Vento forte L'avatar di ivan.lando87
    Data Registrazione
    09/06/07
    Località
    FROSINONE
    Età
    38
    Messaggi
    3,738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Emanuele da Alatri ( FR ) Visualizza Messaggio
    Dovrebbero farsi un giretto in Puglia ( dove si appresta a sbuferare sulle coste meridionali, come ogni anno perchè se non lo fa almeno una volta schiatta ), quella è Africa...

    Ma qui tanto non ha mai nevicato e mai nevicherà, quello che ho visto da quando sono nato fino a 4 anni fa era perchè fumavo troppo
    e da mia zia in Puglia sta per iniziare a fioccare alla faccia nostra..
    ⛄⛄⛄ Febbraio 2012 apoteosi nevosa... ❄❄❄

  8. #268
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Qui nevica dalla tarda nottata, il manto ha superato abbondantemente i 10 cm
    sai qualcosa dell'università?tutte le facoltà sono chiuse?ing si, ma mi servirebbe sapere lettere e filosofia..
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #269
    Vento forte L'avatar di Emanuele da Alatri ( FR )
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Siena (SI) - Alatri (FR)
    Età
    36
    Messaggi
    4,080
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro72 Visualizza Messaggio
    Beh dai, la Puglia ha un clima ben più rigido mediamente di Calabria e Sicilia (le peggiori secondo me).

    Quando sbuffa da Est-nordest a Bari sai come batti le brocche......mentre quando vedo la neve a Palermo mi prende troppo male.....troppo davvero (quelli sì che stanno alla latitudine dell'Africa).

    Sicuro ? Ti assicuro che, sapendo come nevica d'inverno, sono rimasto scioccato...guarda questa, mentre la scattavo mi dicevano della neve che fa d'inverno, ma si può? Il banano è una pianta endemica del sudest asiatico ( Filippine, Malesia, Indonesia, zone equatoriali insomma ), non dà frutti se già i fiori sono sottoposti a temperature inferiori ai 5/6°, a 1/2° si bruciano tutte le foglie e a 0° muore, conservando solo le radici...!
    Quindi, fiuriamoci altre zone più meridionali della Puglia, come tu dicevi, dove nevica lo stesso ! Intanto a Palermo ha solo gragnolato, la neve non sanno manco com'è
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Siena centro - 345 m s.l.m.
    Alatri (FR) - 453 m s.l.m.

  10. #270
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/11/06
    Località
    Roma Tor de Schiavi/Cave
    Età
    51
    Messaggi
    878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Italia Centrale - 18 Febbraio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro72 Visualizza Messaggio
    Non sono assolutamente d'accordo: per veder nevicare qua contano, e molto, le temperature di partenza.

    Non ho mai visto nevicate successive quando di giorno la massima ha superato i 10 C°; qui da noi è importante che anche le massime siano decenti, a Roma i cali di 10 gradi sotto il vento sferzante (come accade ad esempio a Trieste quando c'è bora) ce li sognamo.

    strano....il 5 gennaio 1985 a Roma Urbe massima di +10°c ...poi nevicò con -2°c....-12°c.... le temp. di partenza non contano per città come Roma.
    Se arriva aria con temp. di -5°c può fare anche +20°c...al contrario se fa -7°c ( vedi gennaio 1971 ) e poi arriva aria calda, dopo due ore piove!
    [URL="http://www.associazionebernacca.com"]www.associazionebernacca.com[/URL]
    [URL]http://80.67.219.5/axis-cgi/jpg/image.cgi?resolution=320x240&dummy=1193161100815[/URL]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •