 Sette anni fa, la bomba bianca del 29 gennaio 2004
 Sette anni fa, la bomba bianca del 29 gennaio 2004
				Sono trascorsi già sette anni, ma quella data è ancora viva nel ricordo di molti toscani che quel giorno furono baciati dalla Dama bianca. Fu la prima seria nevicata degli anni 2000, non potendo considerarsi sufficienti le spruzzatine del 2001 e 2003 (salvo eccezioni, ovviamente) per lo meno per la pianura. E dette il via a una serie di anni prolifici, anche se non consecutivi.
Intanto una bella immagine dal satellite, con l'aria fredda entrante dal Rodano a formare un vortice ideale per la Toscana centro-settentrionale.
Intanto un salto indietro al 25 gennaio, quando una nevicatella da 3 cm (10 verso Pistoia), ma uniformi, imbiancò Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo.
Qui a S.Lucia di Prato sono riuniti TStorm, Bigboss, Fuoriclasse, Giorni della Merla e Gibbo.
Queste sono le Cascine di Firenze.
PIazza delle Carceri con relativa chiesa e il Castello dell'Imperatore.
Una bellissima foto scattata da Giacomo (Gibbo) da Calenzano verso il versante est della Calvana innevata.
E veniamo al giorno topico. Dopo una notte di gelo, con minime fra i - 5° e i - 3° nella piana, il cielo si annuvolò un po' tardi, ma molto rapidamente. Alle 9 da Lucca arrivavano le prime notizie di nevicata folle in corso. Poco dopo toccò a Pistoia. A Prato un muro nero si avvicinò da ovest e nel giro di venti minuti iniziarono a cadere i primi fiocchi. Fu subito chiaro che faceva sul serio... in breve la città cambiò aspetto.
Intorno a mezzogiorno iniziò il vero blizzard, col rinforzo della tramontana. In alcune zone della città a un certo punto un refolo più tiepido portò un po' di pioggia, ma dalle 2 tutto il territorio tornò dentro la nevicata a bufera. Neve forte anche a Pistoia, mentre a Firenze non riuscì ad attecchire se non per pochi accumuli in periferia e in collina.
Ed ora un viaggetto per la Toscana. Particolarmente colpite tutte le zone collinari e vallate appenniniche e pre-appenniche: Mugello, Casentino, Valdarno, Chianti...
Ecco a Stia, Arezzo
Vernio, Prato...
Casentino, da Cliff
Il giorno dopo la Toscana dal sat appariva così:
Evidente il buco in corrispondenza della città di Firenze, non me ne vogliano i fiorentini, che si sono rifatti alla grande nel dicembre 2005.
Il giorno dopo fra gli uliveti di Filettole, sopra Prato (190 metri di quota)
Una bella immagine dell'alba del 30 dicembre a Prato nord, zona Galcetello, verso le tipiche gobbe del Monteferrato.
Quell'inverno offrì ancora una fase interessantissima di freddo e neve bassa fra la fine di febbraio e l'inizio di marzo.
 
			
			 Re: Sette anni fa, la bomba bianca del 29 gennaio 2004
 Re: Sette anni fa, la bomba bianca del 29 gennaio 2004
				articolo interessante, fa sempre piacere vedere le nostre città coperte di bianco...davvero singolare il fatto che a firenze non nevicò quasi per nulla
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Sette anni fa, la bomba bianca del 29 gennaio 2004
 Re: Sette anni fa, la bomba bianca del 29 gennaio 2004
				Una nevicata di intensità pari a quella del pomeriggio dello scorso 17 dicembre, con tanto di tuoni e fulmini....e una sola breve pausa a pranzo che fece apparire il cielo coperto da nubi bassissime, la loro base era 200m sopra la valle. Incredibile.
Peccato solo per la temp lievemente positiva dovuta al fatto che il cielo si copri solo alle 11 quando iniziò immediatamente del nevischio che bagnò per terra. Non attaccava all'inizio infatti, mentre da Prato già vi erano notizie e foto, di cm di neve a terra.
La nevicata durò fino alle 18 quando il vento al suolo aveva ormai ruotato da Nord anche qui....e la temp scesa sottozero.
L'accumulo fu di 10cm circa ma nei paesini in collina (200m di quota più in alto) c'erano 40 e passa cm..... Un nevone!!!!
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Sette anni fa, la bomba bianca del 29 gennaio 2004
 Re: Sette anni fa, la bomba bianca del 29 gennaio 2004
				Ah, molto interessante fu anche la strutturazione del minimo depressionario in quota, che si scavò anch'esso come quello al suolo, grazie all'arrivo dell'aria fredda sul Ligure. Infatti dalle carte si notava solo della vorticità arrivare da NW in seno a un getto non molto ondulato. Non era un fronte caldo ma un nucleo di vorticità e di basse temp in quota che arrivava in un contesto post-frontale con aria asciutta e termiche di -5°C a 850hpa.
Ricordo benissimo di come si formavano dei cumulonembi sulle colline che poi sfilavano verso SE seguendo le correnti principali in prima mattinata. Poi il sistema iniziò a ruotare con perno su Pisa o Livorno e iniziarono ad arrivare nubi da W e poi da SW (qui nella mia zona!!!)....il tutto ci mise circa 2 ore ad accadere.....quindi fu veramente veloce lo scavo del minimo!!!
Il sistema era talmente piccolo e stretto che a Prato le correnti in quota erano da Sud, in Val di Chiana da W e nelle Apuanee da E.
Insomma....ci voleva culo per essere nel punto giusto!
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Sette anni fa, la bomba bianca del 29 gennaio 2004
 Re: Sette anni fa, la bomba bianca del 29 gennaio 2004
				
Mi ricordo bene quelle giornate,il 25 gennaio era una domenica,iniziò a nevicare verso le 8 circa,neve che imbiancò in breve tempo,peccato che non durò a lungo,poi mi ricordo un bel freddo nei giorni seguenti con alcune tracce di neve che resistettero fino al 29 gennaio,davvero una bella nevicata quella del 29 in parte purtroppo rovinata dalla pioggia a metà giornata che rovinò un pò l'accumulo,mi ricordo bene quando al primo mattino il sole ci fece dannare e temevamo che la temperatura si alzasse troppo prima dell'inizio delle precipitazioni

Punto di osservazione Prato-Zona Sud-Est e Lamporecchio(PT)
Stazione Meteo: Davis Vantage Vue Località: Mastromarco(frazione del comune di Lamporecchio) Altitudine: 45 mt
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Sette anni fa, la bomba bianca del 29 gennaio 2004
 Re: Sette anni fa, la bomba bianca del 29 gennaio 2004
				Punto di osservazione Prato-Zona Sud-Est e Lamporecchio(PT)
Stazione Meteo: Davis Vantage Vue Località: Mastromarco(frazione del comune di Lamporecchio) Altitudine: 45 mt
 Re: Sette anni fa, la bomba bianca del 29 gennaio 2004
 Re: Sette anni fa, la bomba bianca del 29 gennaio 2004
				Molto notevoli furono anche le giornate precedenti al 29 gennaio 2004. Il pomeriggio/sera del 26 gennaio, fino a notte inoltrata, fece una prima nevicata importante, circa 15 cm che caddero in condizioni termiche veramente al limite, grazie al cuscinetto che si era formato nei giorni precedenti. Con questa carta avevo neve forte con temperatura di -1°C, con quota neve a 300 metri!
Il due giorni successivi lieve rialzo termico, mentre poi il giorno 29 altri 25 cm circa di neve si depositarono sul manto preesistente come raccontato con dovizia di particolari da Albedo

Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
 
			
			 Re: Sette anni fa, la bomba bianca del 29 gennaio 2004
 Re: Sette anni fa, la bomba bianca del 29 gennaio 2004
				Bellissimo reportage ancora una volta!
Complimenti Francesco, più vedo foto delle vostre zone
più rimango affascinato dal clima della Toscana centro-settentrionale.

 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Sette anni fa, la bomba bianca del 29 gennaio 2004
 Re: Sette anni fa, la bomba bianca del 29 gennaio 2004
				già è vero!!! non mi ricordavo di quella perturbazione che ci passò un pelo più a sud mantenendo l'aria fredda nei bassi strati. Anche qui fu freddo, però mi ricordo che piovve....forse venne anche qualche fiocco ma non sono sicuro...
SOno invece sicuro dei 3cm che caddero il 25 con cielo che si chiuse da WNW di un bianco uniforme e, senza vento, iniziò a nevicare e attaccare all'istante. Fu poca e debole la precipitazione ma tutto fu bianco. Durò anche poco...mi sembra che a fine mattinata già era finito tutto e iniziava a sciogliersi!!!
Ma la più bella è quella del 29...per la violenza!!!!
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Sette anni fa, la bomba bianca del 29 gennaio 2004
 Re: Sette anni fa, la bomba bianca del 29 gennaio 2004
				In quell occasione qui nevicò solo un ora, di qua dal Montalbano nevicò di più in zona Empoli,Fucecchio.
Avatar: Ultima nevicata con accumulo , febbraio 2013..
Stazione meteo professionale PCE-FWS 20 installata in giardino..
Segnalibri