Risultati da 1 a 10 di 16

Discussione: Graupel o graupeln?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #5
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Graupel o graupeln?

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    Metterei sticky un thread con il riassunto e la descrizione delle tipologie delle precipitazioni solide: grandine, gragnola, neve (di cui il graupel è un sottoinsieme, direi neve:graupel=pioggia:pioviggine), sleet (credo intraducibile in italiano, peraltro nelle nostre zone si manifesta raramente e soltanto nei transitori da neve a pioggia o pioggia congelantesi), freezing rain (pioggia congelantesi). Spero di non aver fatto errori dato che la cosa è piuttosto confusa e sul web si trovano tantissimi errori, anche su wikipedia
    Io mi sono andato a documentare alla base: ho richiesto i (costosi) volumi dell'OMM (International Cloud Atlas e International Meteorological Vocabulary).
    In linea di massima: snow (neve) : snow grains (nevischio) = rain (pioggia) : drizzle (pioviggine).
    Sleet è un termine da evitare come la peste: significa "pioggia mista a neve" in Gran Bretagna e Paesi del Commonwealth e ice pellets (v. infra) negli Stati Uniti.
    Per quanto riguarda le altre idrometeore solide posso riportare le definizioni ufficiali OMM:

    • SNOW PELLETS (neve tonda) Precipitation of white and opaque ice particles, which falls from a cloud. These particles are generally conical or rounded. Their diameter may attain 5 mm.
    • DIAMOND DUST (polvere di diamante, molto rara da noi) Precipitation which falls from a clear sky in very small ice crystals, often so tiny that they appear to be suspended in the air.
    • HAIL (grandine) Precipitation of either transparent, or partly or completely opaque particles of ice (hailstones), usually spheroidal, conical or irregular in form and of diameter very generally between 5 and 55 mm, which falls from a cloud either separately or agglomerated into irregular lumps.
    • SMALL HAIL (gragnola) Precipitation of translucent ice particles, which falls from a cloud. These particles are almost spherical and sometimes have conical tips. Their diameter may attain and even exceed 5 mm.
    • ICE PELLETS (granuli di ghiaccio) Precipitation of transparent ice particles, which falls from a cloud. These particles are usually spheroidal or irregular, rarely conical. Their diameter is less than 5 mm.

    In tedesco (se non mi sbaglio) snow pellets si dice Reifgraupel, small hail Frostgraupel e ice pellets Eiskörner.


    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    In ogni caso "graupeln" è una variante sbagliata nella traduzione dal tedesco all'italiano, volendo sostituire un sostantivo con un verbo.
    Graupeln è la forma plurale del sostantivo tedesco (femminile) Graupel (ovviamente è più usato il plurale, dato che significa più o meno "chicchi di ghiaccio").
    Ultima modifica di Carnby; 14/12/2012 alle 00:21
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •