Vedo che molti continuano a usare le due parole un po' alla rinfusa.
Il sostantivo relativo alla precipitazione è graupel, quindi è corretto dire "sta cadendo un po' di graupel".
Graupeln, invece, si riferisce al verbo: "sta graupeln", "sta graupeggiando", per intendersi. E' evidente che utilizzando quest'ultima forma, mescolando italiano e tedesco, venga fuori qualcosa di abbastanza curioso e poco utilizzabile.
Quindi meglio graupel. Poi fate come vi pare.
![]()
Molto meglio graupel!http://www.wmo.int/pages/prog/www/reports/WMOtd872.pdf
Metterei sticky un thread con il riassunto e la descrizione delle tipologie delle precipitazioni solide: grandine, gragnola, neve (di cui il graupel è un sottoinsieme, direi neve:graupel=pioggia:pioviggine), sleet (credo intraducibile in italiano, peraltro nelle nostre zone si manifesta raramente e soltanto nei transitori da neve a pioggia o pioggia congelantesi), freezing rain (pioggia congelantesi). Spero di non aver fatto errori dato che la cosa è piuttosto confusa e sul web si trovano tantissimi errori, anche su wikipedia![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Io mi sono andato a documentare alla base: ho richiesto i (costosi) volumi dell'OMM (International Cloud Atlas e International Meteorological Vocabulary).
In linea di massima: snow (neve) : snow grains (nevischio) = rain (pioggia) : drizzle (pioviggine).
Sleet è un termine da evitare come la peste: significa "pioggia mista a neve" in Gran Bretagna e Paesi del Commonwealth e ice pellets (v. infra) negli Stati Uniti.
Per quanto riguarda le altre idrometeore solide posso riportare le definizioni ufficiali OMM:
- SNOW PELLETS (neve tonda) Precipitation of white and opaque ice particles, which falls from a cloud. These particles are generally conical or rounded. Their diameter may attain 5 mm.
- DIAMOND DUST (polvere di diamante, molto rara da noi) Precipitation which falls from a clear sky in very small ice crystals, often so tiny that they appear to be suspended in the air.
- HAIL (grandine) Precipitation of either transparent, or partly or completely opaque particles of ice (hailstones), usually spheroidal, conical or irregular in form and of diameter very generally between 5 and 55 mm, which falls from a cloud either separately or agglomerated into irregular lumps.
- SMALL HAIL (gragnola) Precipitation of translucent ice particles, which falls from a cloud. These particles are almost spherical and sometimes have conical tips. Their diameter may attain and even exceed 5 mm.
- ICE PELLETS (granuli di ghiaccio) Precipitation of transparent ice particles, which falls from a cloud. These particles are usually spheroidal or irregular, rarely conical. Their diameter is less than 5 mm.
In tedesco (se non mi sbaglio) snow pellets si dice Reifgraupel, small hail Frostgraupel e ice pellets Eiskörner.
Graupeln è la forma plurale del sostantivo tedesco (femminile) Graupel (ovviamente è più usato il plurale, dato che significa più o meno "chicchi di ghiaccio").
Ultima modifica di Carnby; 14/12/2012 alle 00:21
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
grazie della pecisazione![]()
Sleet nella sua forma appropriata sono fiocchi di neve parzialmente (o interamente) sciolti e righiacciati; si hanno quando la nevicaata incontra un layer di temperature positive non eccessivamente spesso e fa in tempo, più in basso, a righiacciarsi. Questo grafico riassuntivo spiega abbaastanza bene:
Ice_Storm_Chart_words_small.png
In definitiva: hail e small hail (grandine e gragnola) sono le meteore solide "estive" che possono verificarsi anche con temperature al suolo positive e essenzialmente con fenomeni convettivi; graupel (neve tonda, snow grains che sono sinonomi) e ice crystals sono manifestazioni diverse della neve corrispondenti alla "pioviggine solida"; sleet (ice pellets che dovrebbero essere sinonimi) e freezing rain sono meteore solide derivanti da neve scioltasi, anche parzialmente, a causa di temperature positive in quota e righiacciatasi per quanto riguarda ice pellets-sleet mentre i fiocchi sciolti sono in sospensione, mentre per freezing rain al suolo.
Ultima modifica di Cliff; 14/12/2012 alle 08:38
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Finalmente ho capito la differenza!
Quello che illustra il grafico è la definizione americana di sleet (al 99% è stata presa da un sito americano), nome, come già detto, da evitare perché britannici, australiani e neozelandesi s'arrabbierebbero (già provato; per i canadesi forse c'è qualche speranza d'intendersi): infatti l'OMM (International Meteorolgical Vocabulary) a proposito di sleet scrive: Depending on the region, precipiatation of rain and snow mixed, or rain and hail, or rain and ice pellets, or melting snow, or sudden and brief rainfall with wind and hail.
Sì, esatto.
No, non sono sinonimi secondo l'OMM.
Graupel non compare come nome "ufficiale", ma viene indicato a proposito di snow pellets come secondo traducente per lo spagnolo (il primo è nieve granulada); snow grains è l'equivalente solido della pioviggine secondo l'OMM (Precipitation of very small opaque white particles of ice which fall from a cloud and which are fairly flat or elongated with diameters generally less than 1 mm).
Con ice crystals l'OMM intende semplicemente i microcristalli di ghiaccio (insieme comprendente colonne, piastrine, dendriti, aghi e varie combinazoni delle stesse) ma penso che si possa applicare anche ai costituenti della diamond dust (che a sua volta non è la stessa cosa della ice fog né tanto meno della freezing fog!) questi sono tutti fenomeni precipitativi che avvengono con cielo non nuvoloso.
Negli Stati Uniti sì (e soltanto lì).
Questo dovrebbe essere a posto; dirante le vacanze di natale cercherò di sisstemare le pagine di Wikipedia (che immagino confuse) con le definizioni dell'OMM; meglio ancora sarebbe ritrovarsi un giorno per chiarire tutti i dubbi davanti a una birra.Ho anche fatto una scansione della pagina dell'International Cloud Atlas dove sono descritte le varie idrometeore.
Ultima modifica di Carnby; 14/12/2012 alle 17:24
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Segnalibri