Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Dalle uscite mattutine ci vedo questo:
1) L'ingresso del sistema perturbato al seguito del quale arriverà l'agognata aria artica marittima sembra un pelo più incisivo per la Toscana, con più precipitazioni sia nella fase pre-frontale (fra domani e mercoledì) che in quella post-frontale fredda (giovedì-venerdì). Le termiche in ingresso sono un pizzico più basse, buone per regalare scenari bianchi collinari (4-500 metri, temporaneamente più in basso) nella giornata di giovedì.
2) Dopodiché si naviga ancora a vista, con soluzioni diverse sia dai giorni scorsi che da modello a modello.
a) Ecmw vede un interessante minimo italico formarsi fra sabato 9 e domenica 10, centrato a nord-est della Sardegna. Gfs lo vede decisamente più a sud, per noi ininfluente (ma bel freddo)
b) Gfs sposta le cose interessanti di qualche giorno, legate all'azione di una nuova intensa depressione proveniente dalla Groenlandia. L'azione sarà quella classica a due step: il primo con formazione di minimo ligure buono per zone a vocazione "cuscinettara" tra lunedì 11 e martedì 12. Siamo al limite della pioggia, ma c'è da ritenere che questa volta si parta con temperature al suolo ben più fredde rispetto ad analoghe occasioni in dicembre e gennaio. Il secondo step vede il blocco groenlandese addirittura collocarsi sulle nostre teste, ed è la prima volta che accade quest'anno. Un bel minimo dal cuore freddo col quale si divertirebbero in parecchi fra il 13 e il 14 febbraio.
Ovviamente nei prossimi run cambierà tutto, ma per ora prendiamo atto di questi aggiornamenti abbastanza positivi nel long.![]()
Ecco la "neve di San Valentino".
Rtavn2161.png
Alla fine, a forza di spostare, si finisce al 15 agosto.![]()
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Modelli ballerini x quanto riguarda le prc
ma adesso mi interessa soprattutto la
Conferma del bel freddo in arrivo
Inviato dal mio Iphone 4 con Tatapalk
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
non per fare il pessimista fuori dell' apposita sezione- o meglio il diversamente ottimista... ma ho paura che la media toscana (triangolo "siena- poggibonsi- cecina") già sia in una fase (da qualche settimana) in cui viene reiteratamente schivata dalle precipitazioni... in più con le situazioni di giovedì- venerdì e poi quella di lunedì potrebbe veder consacrato questo aspetto stavolta in termini di neve, ovvero:
- rimanere troppo a nord- ovest per le precipitazioni giovedì- venerdì... (e giovedì comunque la vedrei dura sotto i 3-400 m anche per le termiche)
- rimanere troppo a sud- ovest lunedì per le termiche, con pioggia e neve solo dai 4- 500 m quando ad est e a nord nevicherebbe quasi al piano
risultato: episodi di neve che non attacca giovedì, se non inizialmente pioggia pura (e anche poca !) poi fiocchi di tanto in tanto venerdì- sabato frammisti a sole, e lunedì imbiancata da 2- 3 cm nella migliore delle ipotesi (più probabilmente altra fioccata senza accumulo) e poi pioggia e rialzo termico...
come al solito è spesso la toscana centrale ad essere quando al limite per le precipitazioni, quando per le termiche... veramente poche volte siamo stati in pole, tipo 13 dicembre 1995 o 6 febbraio 1991
O sabato o verso martedi..chissa'
intanto mi gustero' il freddo in arrivo :p
Inviato dal mio Iphone 4 con Tatapalk
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
per il 7 vedo una situazione molto interessante..![]()
Avatar: Ultima nevicata con accumulo , febbraio 2013..
Stazione meteo professionale PCE-FWS 20 installata in giardino..
Buono lo 06 z per l'11
Inviato dal mio Iphone 4 con Tatapalk
Ultima modifica di lb81; 04/02/2013 alle 12:45
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Segnalibri