Siamo nelle mani di quel bombolino fra Polonia e Germania e della sua evoluzione.
![]()
Comunque sia Gfs che Reading vedono un'influenza dell'aria più fredda (ma secca) fino a lunedì-martedì, poi formarsi un minimo orografico con qualche fenomeno (non neve, termiche troppo alte) e quindi un atlantico basso con neve appenninica e temperatura leggermente sotto la media nella terza decade del mese, ma proprio roba tipo 4/10° per le pianure.
Il grosso dell'aria fredda andrà a disturbare gli inglesi.
Perlomeno altra neve sull'appennino ad incrementare il manto nevoso dovremmo averla ancora.... anche una +3° sarebbe sufficente![]()
il blocco non regge -.-
Gfs rilancia una situazione interessante per mercoledì-giovedì. Il bombolino germanico viene visto più profondo e nel suo scivolamento verso la Francia verrebbe in qualche modo agganciato da un'area di cedimento barico (non una vera e propria depressione) fra il Mediterraneo occidentale e l'Africa settentrionale. Tutto ciò favorirebbe la formazione dell'ennesimo minimo secondario ligure-corso, foriero di un peggioramento unito a termiche tutt'altro che disprezzabili, da neve in collina.
Rtavn1081.png
Rtavn1082.png
Questa è la migliore carta vista da 5 giorni a questa parte.![]()
Non male quella carta per un pò di bianco a quote decenti...ma perchè Prato un l'hanno costruita a 500mt slm quest'anno si batteva anche Cuneo![]()
Io avrei costruito Empoli sul cocuzzolo del Montalbano, ma quel tal germanico Impo (pare che sia stato il fondatore della città, secondo l'etimologia ricostruita da Silvio Pieri), longobardo o che ne so io, decise di costruirla a 20–30 m slm sulle rive dell'Arno. Decisione economicamente saggia, nevosamente disastrosa.![]()
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
carte freddofile e interessanti...speriamo bene....![]()
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Segnalibri