Attenzione che l'aria pellicolare pura puo' essere davvero stronz*tta...è senz'altro una massa fredda di ottima qualità nei bassi strati, ma se non è supportata dall'Artico in quota, tende ad adagiarsi quasi esclusivamente nelle zone esposte. Per cui è frequente in questi casi avere differenze termiche e/o di apporti nevosi davvero notevoli a distanza di pochi Km!! Se vi guardate i lam durante gli episodi di Burian, noterete come l'aria si addossi tranquillamente nelle zone sopravento mentre abbia una certa difficoltà a sormontare ostacoli ostici. Riesce a penetrare bene nelle zone sottovento solo dove ci sono sbocchi vallivi...e lo fa con violenza!
Il Pontino a Sud dei Castelli è uno dei quei posti dove il Burian ha molte difficoltà ad arrivare, soprattutto se c'è una ciclogenesi da quelle parti con il richiamo caldo che preme, per cui riescono solo a traboccare degli spifferi dalla vicina Ciociaria...
hai ragione, infatti quando il burian irrompe con prepotenza con una direttrice nord-est sud-ovest riuscendo ad incanalarsi nella valle del tevere ecco che la val tiberina sino a rm nord e rm nord ovest capitolano subito, da rm sud in giu fa piu fatica e soprattutto il mare si fa sentire....
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
Purtroppo, (e sembrerà un paradosso che io dica "purtroppo") la gelida aria pellicolare nel privernate arriva perfettamente: la valle dell'Amaseno è aperta a nord e a nordest e non vi sono ostacoli che impediscano alle masse d'aria continentali di penetrare da quelle direzioni...spesso, come giustamente suddetto (e quotato) lo fa anche con violenza, ma poi al calare del vento si adagia e appiccica al suolo anche da queste parti e non si schioda se non con molte difficoltà. Il problema è invece proprio la suddetta (e giustamente quotata anche questa) ciclogenesi davanti la costa pontina col richiamo caldo che preme. Quest'ultima non tocca nulla della nostra inversione, anzi si attiva una vera e propria "tramontana scura" che aspira letteralmente aria sempre più fredda continentale e le precipitazioni (per l'incunearsi di aria feedda sopra lo scorrimento mite) divengono più violente, senza considerare le raffiche di greco/tramontana...il fatto è che se tutto ciò è valso fino al 17 dicembre
2010 (anzi soprattutto in quell'evento) quando a Priverno centro sono caduti 20 cm di neve, ma oltre 30 sui colli, con giornata di ghiaccio e precipitazione mai passata a pioggia ma sempre neve per tutto il giorno, nel Febbraio 2012 invece si è sfaldata la colonna d'aria per l'intrusione alle medie quote di aria molto mite che ci ha guastato tutto l'evento: dall'iniziale nevicata con immediato attecchimento, si è passati infatti continuamente a ripetizione a pioggia, poi gelicidio, poi pioggia, poi di nuco neve, quindi graupel e di nuovo gelicidio seguito da nuova pioggia, con temperature oscillanti per tutto il periodo tra -1°C e +1 °C, le stesse di Ceccano e Frosinone dove invece nevicava. Per contro nell'adiacente pianura pontina allo stesso tempo c'erano tempeste di pioggia e +10°c. Cose da nn credere.
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
Qui invece è entrato il maledetto scirocco e non cade una goccia
Dati aggiornati il 11/02/14 alle ore 20:35
Dati Generali Vento Precipitazioni
Velocità e Direzione:
17.7 Km/h SSE Velocità media:
16.1 Km/h Wind Chill:
6.6°CRaffica Max Mese
95.0 Raffica giornaliera:
37.0 Km/h
Accumulo Giornaliero:
0.0 mm
Rain Rate:
0.0mm/h Rate Max:
0.0 mm/h
Pioggia Mensile:
166.6 mm
Pioggia Annuale:
444.1 mm
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
Bisogna vedere in che condizioni erano i vari piani della colonna...
Forse (anzi sicuramente) c'era uno strato leggermente soprazero spesso non più di 2-300 m, posto nella zona critica, 1000-1300 m o giù di li...sotto avevi il risucchio freddo, sopra un piccolo ma fatale cuneo caldo
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
Ah...a me è successa la cosa inversa il tragico 17 Dicembre 2010! Un fortissimo Scirocco di caduta mi distrusse all'istante la colonna d'aria sopra la capa. Qui si alternava gelicidio, fiocconi, graupeln e infine pioggia...un rodimento unico che raramente ho provato in vita mia. Appena fuori dal campo favonico neve con -3°...in tutte le direzioni, anche verso la costa. Solo i Nord Cimini (Viterbo-Bagnia-Vitorchiano) non videro assolutamente nulla. Nel frattempo nevicava a Civitavecchia e Tuscania \fp\\fp\\fp\
Segnalibri