Pagina 10 di 12 PrimaPrima ... 89101112 UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 112
  1. #91
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. Casting del 11.2.2014

    Qui invece è entrato il maledetto scirocco e non cade una goccia

    Dati aggiornati il 11/02/14 alle ore 20:35
    Dati Generali
    Vento
    Precipitazioni
    Temperatura:
    9.3°C
    Umidità:
    86 %
    Estremi Temp:
    14.8°C
    9.2°C
    Dew Point:
    7.1°C
    Report NOAA:
    Pressione:
    1001.8 hPa
    Velocità e Direzione:
    17.7 Km/h SSE
    Velocità media:
    16.1 Km/h
    Wind Chill:
    6.6°C
    Raffica Max Mese
    95.0
    Raffica giornaliera:
    37.0 Km/h
    Accumulo Giornaliero:
    0.0 mm
    Rain Rate:
    0.0mm/h
    Rate Max:
    0.0 mm/h
    Pioggia Mensile:
    166.6 mm
    Pioggia Annuale:
    444.1 mm
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  2. #92
    Vento teso L'avatar di Iz0nkf Luca
    Data Registrazione
    26/08/08
    Località
    Sofia-Lozenets (BG)
    Età
    54
    Messaggi
    1,597
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. Casting del 11.2.2014

    Che giornata stramba...mah.

    max +12.1°C

    min +8.9°C

    5,3mm


  3. #93
    Vento fresco L'avatar di marco89
    Data Registrazione
    03/03/13
    Località
    Olevano Romano(RM)
    Messaggi
    2,919
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. Casting del 11.2.2014

    Nel pomeriggio caduti 0.4mm che hanno portato il totale di giornata a 7.6mm, adesso parzialmente nuvoloso e +7.9°

  4. #94
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. Casting del 11.2.2014

    Citazione Originariamente Scritto da Pino da Priverno Visualizza Messaggio
    Purtroppo, (e sembrerà un paradosso che io dica "purtroppo") la gelida aria pellicolare nel privernate arriva perfettamente: la valle dell'Amaseno è aperta a nord e a nordest e non vi sono ostacoli che impediscano alle masse d'aria continentali di penetrare da quelle direzioni...spesso, come giustamente suddetto (e quotato) lo fa anche con violenza, ma poi al calare del vento si adagia e appiccica al suolo anche da queste parti e non si schioda se non con molte difficoltà. Il problema è invece proprio la suddetta (e giustamente quotata anche questa) ciclogenesi davanti la costa pontina col richiamo caldo che preme. Quest'ultima non tocca nulla della nostra inversione, anzi si attiva una vera e propria "tramontana scura" che aspira letteralmente aria sempre più fredda continentale e le precipitazioni (per l'incunearsi di aria feedda sopra lo scorrimento mite) divengono più violente, senza considerare le raffiche di greco/tramontana...il fatto è che se tutto ciò è valso fino al 17 dicembre
    2010 (anzi soprattutto in quell'evento) quando a Priverno centro sono caduti 20 cm di neve, ma oltre 30 sui colli, con giornata di ghiaccio e precipitazione mai passata a pioggia ma sempre neve per tutto il giorno, nel Febbraio 2012 invece si è sfaldata la colonna d'aria per l'intrusione alle medie quote di aria molto mite che ci ha guastato tutto l'evento: dall'iniziale nevicata con immediato attecchimento, si è passati infatti continuamente a ripetizione a pioggia, poi gelicidio, poi pioggia, poi di nuco neve, quindi graupel e di nuovo gelicidio seguito da nuova pioggia, con temperature oscillanti per tutto il periodo tra -1°C e +1 °C, le stesse di Ceccano e Frosinone dove invece nevicava. Per contro nell'adiacente pianura pontina allo stesso tempo c'erano tempeste di pioggia e +10°c . Cose da nn credere.
    Bisogna vedere in che condizioni erano i vari piani della colonna...
    Forse (anzi sicuramente) c'era uno strato leggermente soprazero spesso non più di 2-300 m, posto nella zona critica, 1000-1300 m o giù di li...sotto avevi il risucchio freddo, sopra un piccolo ma fatale cuneo caldo

  5. #95
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. Casting del 11.2.2014

    Citazione Originariamente Scritto da Pino da Priverno Visualizza Messaggio
    Purtroppo, (e sembrerà un paradosso che io dica "purtroppo") la gelida aria pellicolare nel privernate arriva perfettamente: la valle dell'Amaseno è aperta a nord e a nordest e non vi sono ostacoli che impediscano alle masse d'aria continentali di penetrare da quelle direzioni...spesso, come giustamente suddetto (e quotato) lo fa anche con violenza, ma poi al calare del vento si adagia e appiccica al suolo anche da queste parti e non si schioda se non con molte difficoltà. Il problema è invece proprio la suddetta (e giustamente quotata anche questa) ciclogenesi davanti la costa pontina col richiamo caldo che preme. Quest'ultima non tocca nulla della nostra inversione, anzi si attiva una vera e propria "tramontana scura" che aspira letteralmente aria sempre più fredda continentale e le precipitazioni (per l'incunearsi di aria feedda sopra lo scorrimento mite) divengono più violente, senza considerare le raffiche di greco/tramontana...il fatto è che se tutto ciò è valso fino al 17 dicembre
    2010 (anzi soprattutto in quell'evento) quando a Priverno centro sono caduti 20 cm di neve, ma oltre 30 sui colli, con giornata di ghiaccio e precipitazione mai passata a pioggia ma sempre neve per tutto il giorno, nel Febbraio 2012 invece si è sfaldata la colonna d'aria per l'intrusione alle medie quote di aria molto mite che ci ha guastato tutto l'evento: dall'iniziale nevicata con immediato attecchimento, si è passati infatti continuamente a ripetizione a pioggia, poi gelicidio, poi pioggia, poi di nuco neve, quindi graupel e di nuovo gelicidio seguito da nuova pioggia, con temperature oscillanti per tutto il periodo tra -1°C e +1 °C, le stesse di Ceccano e Frosinone dove invece nevicava. Per contro nell'adiacente pianura pontina allo stesso tempo c'erano tempeste di pioggia e +10°c . Cose da nn credere.
    Ah...a me è successa la cosa inversa il tragico 17 Dicembre 2010! Un fortissimo Scirocco di caduta mi distrusse all'istante la colonna d'aria sopra la capa. Qui si alternava gelicidio, fiocconi, graupeln e infine pioggia...un rodimento unico che raramente ho provato in vita mia. Appena fuori dal campo favonico neve con -3°...in tutte le direzioni, anche verso la costa. Solo i Nord Cimini (Viterbo-Bagnia-Vitorchiano) non videro assolutamente nulla. Nel frattempo nevicava a Civitavecchia e Tuscania \fp\\fp\\fp\

  6. #96
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. Casting del 11.2.2014

    Citazione Originariamente Scritto da Mat87 Visualizza Messaggio
    Ah...a me è successa la cosa inversa il tragico 17 Dicembre 2010! Un fortissimo Scirocco di caduta mi distrusse all'istante la colonna d'aria sopra la capa. Qui si alternava gelicidio, fiocconi, graupeln e infine pioggia...un rodimento unico che raramente ho provato in vita mia. Appena fuori dal campo favonico neve con -3°...in tutte le direzioni, anche verso la costa. Solo i Nord Cimini (Viterbo-Bagnia-Vitorchiano) non videro assolutamente nulla. Nel frattempo nevicava a Civitavecchia e Tuscania \fp\\fp\\fp\
    Allora puoi capirmi perfettamente circa il "rodimento unico che raramente nemmeno io ho provato altrimenti in vita mia" per l'evento Febbraio 2012
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  7. #97
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. Casting del 11.2.2014

    Citazione Originariamente Scritto da Mat87 Visualizza Messaggio
    Bisogna vedere in che condizioni erano i vari piani della colonna...
    Forse (anzi sicuramente) c'era uno strato leggermente soprazero spesso non più di 2-300 m, posto nella zona critica, 1000-1300 m o giù di li...sotto avevi il risucchio freddo, sopra un piccolo ma fatale cuneo caldo
    ...infatti, provato di persona: c'era temperatura positiva tra 600 e 900 metri di quota \fp\
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  8. #98
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    56
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. Casting del 11.2.2014

    Citazione Originariamente Scritto da Pino da Priverno Visualizza Messaggio
    Purtroppo, (e sembrerà un paradosso che io dica "purtroppo") la gelida aria pellicolare nel privernate arriva perfettamente: la valle dell'Amaseno è aperta a nord e a nordest e non vi sono ostacoli che impediscano alle masse d'aria continentali di penetrare da quelle direzioni...spesso, come giustamente suddetto (e quotato) lo fa anche con violenza, ma poi al calare del vento si adagia e appiccica al suolo anche da queste parti e non si schioda se non con molte difficoltà. Il problema è invece proprio la suddetta (e giustamente quotata anche questa) ciclogenesi davanti la costa pontina col richiamo caldo che preme. Quest'ultima non tocca nulla della nostra inversione, anzi si attiva una vera e propria "tramontana scura" che aspira letteralmente aria sempre più fredda continentale e le precipitazioni (per l'incunearsi di aria feedda sopra lo scorrimento mite) divengono più violente, senza considerare le raffiche di greco/tramontana...il fatto è che se tutto ciò è valso fino al 17 dicembre
    2010 (anzi soprattutto in quell'evento) quando a Priverno centro sono caduti 20 cm di neve, ma oltre 30 sui colli, con giornata di ghiaccio e precipitazione mai passata a pioggia ma sempre neve per tutto il giorno, nel Febbraio 2012 invece si è sfaldata la colonna d'aria per l'intrusione alle medie quote di aria molto mite che ci ha guastato tutto l'evento: dall'iniziale nevicata con immediato attecchimento, si è passati infatti continuamente a ripetizione a pioggia, poi gelicidio, poi pioggia, poi di nuco neve, quindi graupel e di nuovo gelicidio seguito da nuova pioggia, con temperature oscillanti per tutto il periodo tra -1°C e +1 °C, le stesse di Ceccano e Frosinone dove invece nevicava. Per contro nell'adiacente pianura pontina allo stesso tempo c'erano tempeste di pioggia e +10°c . Cose da nn credere.
    Ricordo bene i dettagli previsionali di quel giorno, eppure in realtà la previsione era possibile, mi ricordo addirittura che dissi che avrebbe piovuto nel pontino e che ci sarebbero stati temporali di neve nel frusinate, ma proprio per le mie parti, il sorano, non avrei immaginato accumuli così pazzeschi (per alcune zone), la 0 a 850 hPa arrivava giusto alle coste meridionali del Lazio e così si spiega il tutto

    Ciao ciao

    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

  9. #99
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. Casting del 11.2.2014

    7.9°C
    Vento e pioviggine
    Riguardo a Febbraio 2012 eventuali ulteriori discussioni sarebbe bene inserirle qui: http://forum.meteonetwork.it/nowcast...o-storico.html

    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  10. #100
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. Casting del 11.2.2014

    con i 2.5 mm odierni sono a:


    -312.4 mm da inizio fase piovosa ( 16esimo giorno consecutivo con accumulo)
    -121.4 mm accumulo febbraio+191.4 mm dal 27 al 31 gennaio.
    -gennaio a 191.4+95.1 mm
    -anno a 312.4+95.1= 407.5 mm
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •