2 fulmini e 2 gocce qui a Napoli/Caserta
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
intanto segnalo 5mm mensili a Pescara, annuale saranno 60mm
se noi ci lamentiamo loro che dovrebbero fa?\as\\as\\fp\
Buona sera amici.
Minima 9.1° alle ore 05.28
Max 14.7° alle ore 14.52
Attuale 9.1° con Ur al 91%
Pressione 1000.3 hPa
Vento da SSW
Accumulo 1.8mm![]()
Stazione Meteo :
Davis Vantage pro2
Dati stazione meteo Ferentino in Realtime:
www.ferentinomet.it
Meteonetwork Realtime:http://my.meteonetwork.it/station/laz036/index.php
Attenzione che l'aria pellicolare pura puo' essere davvero stronz*tta...è senz'altro una massa fredda di ottima qualità nei bassi strati, ma se non è supportata dall'Artico in quota, tende ad adagiarsi quasi esclusivamente nelle zone esposte. Per cui è frequente in questi casi avere differenze termiche e/o di apporti nevosi davvero notevoli a distanza di pochi Km!! Se vi guardate i lam durante gli episodi di Burian, noterete come l'aria si addossi tranquillamente nelle zone sopravento mentre abbia una certa difficoltà a sormontare ostacoli ostici. Riesce a penetrare bene nelle zone sottovento solo dove ci sono sbocchi vallivi...e lo fa con violenza!
Il Pontino a Sud dei Castelli è uno dei quei posti dove il Burian ha molte difficoltà ad arrivare, soprattutto se c'è una ciclogenesi da quelle parti con il richiamo caldo che preme, per cui riescono solo a traboccare degli spifferi dalla vicina Ciociaria...
L'OPI dava qualche speranza!! Per carità, stiamo ancora nella prima decade di febbraio, ma purtroppo guardando i modelli ( io non sono in grado di andare oltre ) i dubbi per il futuro sono ahinoi pochi!!
E comunque non sono uno di quelli che pensa che sia una ricerca da due soldi!! La prima parte dell'inverno è stata presa alla grande e comunque, come tutte le cose al mondo, ha bisogno di altre prove prima di essere giudicata!!
Sul forum leggo molte critiche a questa ricerca..... Secondo me è sbagliatissimo!! Ci hanno messo davanti gli occhi gli esperimenti fatti sull'andamento dell'AO degli ultimi 30 anni e fin'ora nessuno ha mai avuto un dato cosi vicino alla realtà!!
Diamo tempo al tempo!!
Intanto a Colleferro pioviggina con le stelle a vista!!
hai ragione, infatti quando il burian irrompe con prepotenza con una direttrice nord-est sud-ovest riuscendo ad incanalarsi nella valle del tevere ecco che la val tiberina sino a rm nord e rm nord ovest capitolano subito, da rm sud in giu fa piu fatica e soprattutto il mare si fa sentire....
Ti sbagli Clavero, stiamo a 46mm non a 60
capite perchè nonostante cerco sempre di trovare il lato positivo del periodo meteo in questione , ultimamente non faccio altro che lamentarmi ? Questi ultimi 3 mesi sono indifendibili , è impossibile trovare una scusa che regge ... neanche se a Marzo dovesse fare il gelo più terribile della storia
ora pioggia moderata , finalmente !!!!!!!!! Dopo tanto , TROPPO garbino
attuale
pioggia 10.0C° 91% W 15km/h 1002mb
2.1mm
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
Segnalibri