Andiamo sul pratico, esempio medie annue:
Firenze Peretola minime più basse massime più alte
Firenze Ximeniano minime più alte massime più basse
La media è più bassa a Peretola perché le minime sono più basse di quanto non siano più alte le massime rispetto allo Ximeniano. O meglio ancora, perché ci sono più ore "più fredde" a Peretola che non allo Ximeniano, dove tuttavia non si raggiungono i picchi d calore di Peretola.
Idem per Roma Urbe e Roma Collegio Romano (situazione quasi fotocopia)
Idem per Bologna Borgo Panigale e Bologna
Idem per Genova Sestri e Genova idrografico (qui è un caso un po' particolare, comunqu l'aeroporto è senz'altro in area più aperta)
Idem Torino Caselle e Torino
Idem per Milano Linate e Milano Brera
Idem Bolzano aeroporto e Bolzano città
Idem Venezia Tessera e Venezia centro
Idem per Falconara e Ancona città
Idem Catania Fontanarossa e Catania città.
Vi sono ovviamente diverse eccezioni legate alla lontananza degli aeroporti o ad altri fattori. Per esempio Palermo è più calda anche nelle massime rispetto a Boccadifalco e a Punta Raisi. Napoli Capodichino è sempre più fredda di Napoli centro, anche perché è a 112 metri e sul mare non sono pochi. Pisa San Giusto è più fredda di Pisa città.![]()
Stanotte e domani "rovescia sparsamente" fino al primo pom in particolare su zone centro-nord....poi pausa fino alla tarda sera penso.....poi bussata notturna di temporali che in mattinata si ripresentano in zone meridionali e orientali (dove potranno essere accompagnati localmente da grandine)....non smette praticamente mai sull'estremo nord-ovest Domenica in attesa di un'altra bussatina tardo serale e notturna (notte tra Domenica e Lunedì).....questo è quanto ho supposto stamani....
![]()
Sì, le minime in contesto urbano sono più alte delle minime in contesto rurale e molto maggiori rispetto alle massime.
Ritengo comunque che la media della massime in contesto urbano siano maggiori rispetto a quelle fuori dalla area urbana.
Es. Torino Caselle ha una media delle max di -0,3°C rispetto al centro, "nulla" (e ti dò ragione)
in confronto a ciò che succede per le minime
Comunque sia in un aereoporto l'aria è libera come in ambiente rurale, ma in condizioni di soleggiamento
e calma di vento, essendo una distesa di asfalto
non ritengo debba avere grandi differenze la max rilevata rispetto ad un contesto urbano cittadino.
L'aereoporto non è per me da considerarsi ambiente rurale.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 21/03/2014 alle 21:31
Massima di oggi di 20.5 C,adesso 12.9 C e pluviometro tornato in attività dopo 16 giorni di riposo,accumulati 0.6 mm
Punto di osservazione Prato-Zona Sud-Est e Lamporecchio(PT)
Stazione Meteo: Davis Vantage Vue Località: Mastromarco(frazione del comune di Lamporecchio) Altitudine: 45 mt
Caduto 1 mm nella notte. Adesso coperto con foschia, venticello da sud. Minima 11.1°, ora 11,9°.
0.5 mm
non vedo l'ora che arrivi questa bella sciabolata fredda!
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Segnalibri