Pagina 11 di 12 PrimaPrima ... 9101112 UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 119
  1. #101
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,813
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 19-20-21 marzo!

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Mmmmm, un mi torna tanto questo discorso. L'effetto isola di calore si apprezza soprattutto sui valori minimi, ove le differenze con la campagna possono essere anche notevoli, sulla minore formazione di nebbia (che deve arrivarci, difficilmente si forma in città) e anche sulla qualità di molte nevicate (e quindi sull'accumulo). Ma molto poco sulle massime, in quanto l'effetto cemento, la minore ventilazione e quello che vuoi, viene in parte compensato da una certa inerzia termica che tende a conservare meglio i valori delle ore precedenti sia di notte che di giorno (un po' come al mare). In condizioni di cielo sereno, alta pressione, scarsa o nulla ventilazione e umidità bassa, si possono raggiungere massime addirittura più elevate in una stazione di campagna che in una posta in un centro cittadino. Del resto lo dimostrano anche molte medie termiche. Poi è chiaro che la differenza fra le minime (e di tutti i valori del "pacchetto" notturno e mattutino) è così sensibile che alla fine sui valori medi ha "la meglio" quella e le stazioni extra-urbane presentano medie quasi sempre inferiori rispetto a quelle cittadine.

    .
    l'isola di calore in una città come Prato o Arezzo o qualunque altra:

    fa registrare minime più alte e massime più alte

    ritengo l'influenza sulle medie da parte della minima molto maggiori rispetto alla massima in caso di uguale calma di vento
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 21/03/2014 alle 21:02

  2. #102
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 19-20-21 marzo!

    a volte ci piglia.....\as\
    pcp6hz2_6.pngCUM6.png

  3. #103
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 19-20-21 marzo!

    +15.1°
    pioggerella bagnasfalto
    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

  4. #104
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 19-20-21 marzo!

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Mmmmm, un mi torna tanto questo discorso. L'effetto isola di calore si apprezza soprattutto sui valori minimi, ove le differenze con la campagna possono essere anche notevoli, sulla minore formazione di nebbia (che deve arrivarci, difficilmente si forma in città) e anche sulla qualità di molte nevicate (e quindi sull'accumulo). Ma molto poco sulle massime, in quanto l'effetto cemento, la minore ventilazione e quello che vuoi, viene in parte compensato da una certa inerzia termica che tende a conservare meglio i valori delle ore precedenti sia di notte che di giorno (un po' come al mare). In condizioni di cielo sereno, alta pressione, scarsa o nulla ventilazione e umidità bassa, si possono raggiungere massime addirittura più elevate in una stazione di campagna che in una posta in un centro cittadino. Del resto lo dimostrano anche molte medie termiche. Poi è chiaro che la differenza fra le minime (e di tutti i valori del "pacchetto" notturno e mattutino) è così sensibile che alla fine sui valori medi ha "la meglio" quella e le stazioni extra-urbane presentano medie quasi sempre inferiori rispetto a quelle cittadine.

    La mia stazione di Prato Est comunque è una via di mezzo, semi-urbana o periferica che dir si voglia. Sicuramente difetta un po' di ventilazione dai comparti occidentali, che per una stazione tirrenica non è poco, ma è molto esposta a quella settentrionale e sud-orientale che a Prato è la prevalente.
    Sono parzialmente d'accordo con te Albe......
    Verissimo il fatto delle minime più basse in aperta campagna, meno vero secondo me il fatto delle massime più basse in area urbana specie in giornate assolate....dipende che cosa si intende per area urbana...in pieno centro a Firenze per esempio in mezzo a palazzi alti può succedere anche se la stazione è messa abbastanza a modo (su erba rasata in zona verde e a distanza giusta dagli edifici rispetto all'altezza degli edifici stessi, etc....), ma, poiché generalmente non è messa proprio a modo nelle aree urbane (per esempio troppo in alto dal suolo), succede che le massime in area urbana possano essere "troppo spesso" leggermente più basse....
    (io penso invece che se messe a modo le massime debbano essere un pelino più alte nelle aree urbane).....
    succede una cosa però in aperta campagna...le massime o comunque temperature prossime alla massima vengono registrate prima (anche in tarda mattinata) rispetto alle aree urbane a causa della bassa capacità termica dei materiali che compongono le aree verdi (a meno di terreni zuppi di acqua) rispetto alla elevata capacità termica dei materiali che caratterizzano le aree urbane....
    Ultima modifica di giorgioba1978; 21/03/2014 alle 21:18

  5. #105
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 19-20-21 marzo!

    oh a prato piove...e pure benino!

  6. #106
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 19-20-21 marzo!

    non era mica prevista

  7. #107
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 19-20-21 marzo!

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    non era mica prevista

  8. #108
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 19-20-21 marzo!

    sìeeeeee..... e chi ci crede.....


    pcp6hz2_7.png

  9. #109
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 19-20-21 marzo!

    adesso pioggerella , il rovescino è durato poco

  10. #110
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Toscana 19-20-21 marzo!

    Citazione Originariamente Scritto da giorgioba1978 Visualizza Messaggio
    sìeeeeee..... e chi ci crede.....


    pcp6hz2_7.png
    io codeste carte e un ce l'ho \as\
    comunque a vedere i lam sto grosso peggioramento per la toscana non lo vedo, vedo solo una passata piovosa domattina e domani sera-notte , poi stop le temperature fortunatamente caleranno bene, te che ne pensi?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •