Pagina 12 di 12 PrimaPrima ... 2101112
Risultati da 111 a 114 di 114
  1. #111
    Vento fresco L'avatar di Manu c.
    Data Registrazione
    25/06/12
    Località
    Pineto(te)
    Età
    30
    Messaggi
    2,805
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di lunedì 28 aprile 2014

    ha ripreso a piovere con intensità moderata!!!

    min 12.3C° alle ore 5:01
    max 17.9C° alle ore 15:11


    attuale
    pioggia 13.3C° 94% NW 10km/h 1005mb


    pioggia odierna

    Pineto 23.2mm
    Montesilvano 36.3mm

    pioggia evento ( parziale )

    Pineto
    38.0mm
    Montesilvano 50.0mm


    Ondata di gelo Febbraio 2012
    Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
    Un giorno potrò dire : io c'ero !

  2. #112
    Burrasca L'avatar di Pier88
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    6,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di lunedì 28 aprile 2014

    +13,7°C attuali e 2,1 mm oggi.

    'notte

  3. #113
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di lunedì 28 aprile 2014

    Salve a tutti, splendida parentesi soleggiata proprio per il primo Maggio su buona parte d'Italia, come annunciato nei giorni scorsi. L'allontanamento verso sudest del vortice depressionario che ieri pomeriggio ha generato violenti temporali al nord ha consentito l'apertura di ampie schiarite su tutte e le centrali tirreniche e in pianura Padana appunto.







    Nell'immagine del meteosat, alzando lo sguardo verso la Francia, è già visibile un intenso sistema frontale, con annesso vortice depressionario che, a partire dalla serata odierna, sarà responsabile di un forte peggioramento che interesserà praticamente tutta Italia nelle prossime 48-60 h, a iniziare da questa sera al nordovest.


    La progressione di tale peggioramento appare ben inquadrata dai modelli, ovvero una classica entrata meridiana di una saccatura dalla Francia, dal Golfo del Leone, con traiettoria ad arco a direttrice generale nordovest-sudest. La dinamica del peggioramento vedrà l'isolamento parziale di un vortice depressionario nel Tirreno, colmo d'aria fredda; la classica goccia fredda appunto, che sarà però ancora parzialmente alimentata da altri apporti freddi dal nord Europa, che rinvigoriranno il vortice proprio in corrispondenza della penisola italiana. La conseguenza principale sarà l'innesco di una prolungata fase di maltempo, con temporali diffusi anche forti in transito da nord a sud su tutta la penisola tra giovedì notte e sabato sera.


    Nelle prime ore della mattinata di domani la perturbazione avrà già fatto il suo ingresso nel Mediterraneo, distesa tra il nordovest italiano e il sud della Francia.





    I fenomeni riguarderanno quasi tutte le regioni italiane fino a domenica mattina; la progressione della goccia fredda sarà abbastanza articolata, ho inserito al solito tutte le tappe con numerose illustrazioni per chi volesse approfondire


    ECCO QUI


    http://www.meteoscienza.it/analisi-d...-dei-fenomeni/


    Ciao ciao


    :rolleyes:
    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

  4. #114
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.A.M. di lunedì 28 aprile 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Tempesta Polare Visualizza Messaggio
    Salve, mi sa che ci conosciamo anche noi 2
    Ciao carissimo, ben ritrovato, si gira un pò

    Ciao ciao

    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •