Riepilogando la giornata della stazione di Prato Est-via dei Cancelli (salvo sviluppi ulteriori nelle prossime ore):
Caduti 19.3 mm col temporale di stamattina, più o meno tra le 8 e le 11. Colpita soprattutto Montemurlo e i quartieri di Prato ovest (San Paolo, Galciana, Iolo) dove si sono verificati allagamenti, peraltro non clamorosi. Fulmine su un distributore di metano in via Fratelli Cervi, chiusa via Roma a Fontanelle per la caduta di alcuni pini.
Estremi di oggi 16.5° alle 9.02 durante il temporale, massima 23.9° alla mezzanotte. Attualmente 22.7°, più vicini alla massima che alla minima. Ventilazione che persiste da sud-ovest debole e cielo piuttosto sporco. Le due cose messe insieme mi fanno pensare che avremo ancora occasione per nuovi episodi.
![]()
Mi trascrivo qui gli effetti reali avutesi in mattinata...
In zona si sono avuti picchi di 43 mm. (Vinci)
Su scala regionale alcuni picchi da 67 mm. nel pisano costiero...
Su buona parte della Valdelsa stamani tuttavia non ho riscontrato fenomeni particolarmente violenti, pozzanghere tante pioggia a tratti battente ma nulla di più...
Però difficilmente in futuro sottovaluterò indici instabili del calibro previsto per stamani... non è che ci possa essere molto di peggio erano già a fondo scala parecchi... quindi ci devono essere altri fattori ulteriori alla previsione di ts forti...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Davvero un bel bottino oggi qua a Mastromarco con ben 35.6 mm accumulati,rain rate max di 142.2 mm/hr alle 11:08,Luglio che supera così i 100 millimetri mensili,raggiungendo l'importante cifra di 101.4 mm,non male per essere un mese estivo 👍.....da quando ho la stazione (25 gennaio) luglio è il secondo mese più piovoso di questo 2014 e il secondo mese che supera i 100 mm dopo febbraio(185.6 mm)....dal punto di vista termico oggi massima di 24.5 C(alle 17:48),la più bassa di questo luglio e quasi 10 gradi in meno di ieri,adesso 21.6 C,serata fresca con nubi scure verso l'Appennino
Ultima modifica di enrico; 21/07/2014 alle 19:48
Punto di osservazione Prato-Zona Sud-Est e Lamporecchio(PT)
Stazione Meteo: Davis Vantage Vue Località: Mastromarco(frazione del comune di Lamporecchio) Altitudine: 45 mt
io ho sempre pensato ad una colonna d'aria stabile stazionaria per giorni che si scalda molto
che d'improvviso viene minata da correnti fresche in quota.
Spesso è un anticiclone balcanico che oppone resistenza, non di certo una risalita di aria africana mobile.
Sono più che d'accordo, ma in parametri matematici esistono indici che disegnano questa tesi o tocca lavorare di zucca? forse no mi parebbe ovvio che tutto possa essere letto tramite gli indici... ad esempio immagino già la maggiore estensione dei fondoscala rispetto a stamani per descrivere la situazione che dici... tipo ottobre scorso per fare un esempio... allora però guardai solo il cape e LI del global gfs che appunto erano estremi ed estesi sul mare...
Ci farò più attenzione di volta in volta...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Goccioloni in zona Rosignano Solvay...avvistato un bagliore verso NNW.....
Tuoni in lontananza,lampi verso Ovest
Punto di osservazione Prato-Zona Sud-Est e Lamporecchio(PT)
Stazione Meteo: Davis Vantage Vue Località: Mastromarco(frazione del comune di Lamporecchio) Altitudine: 45 mt
Lampi continui verso nord.
Luca Bargagna
Segnalibri