va bene l'HP ma quei valori sono esagerati , spero che i modelli stiano prendendo un abbaglio...
Cattura di schermata (39).jpg
Ma...Francesco una settimana ( anche 10 giorni) di alta pressione non ce li toglie nessuno e se fino a ieri ero contento per le possibili gelate e le massime contenute oggi invece mi pare che le massime supereranno di gran lunga le medie del periodo, 15°-16° col sole no dai, speriamo siano solo due giorni.... Che diavolo di HP è per avere quei valori? Manco uno straccio di inversione? Quelle minime così alte poi, col cielo sereno, senza vento, 1° di minima? e che siamo in pieno marzo?
![]()
Ultima modifica di nevofilo; 08/02/2015 alle 02:40
4ecast ci vede lungo …come sempre
confermato un periodo calmo ed anticiclonico di almeno una settimana e forse qcs in più….che ci sta tutto anche come aspettative meteo dopo dieci giorni perturbati ed estremamente dinamici. Quello che mi fa un po' incavolare è che in un giorno si passerà dalla -8 di domanimattina alla +4/5 di martedì. Questa è una cosa che non sopporto ma ultimamente succede spesso quindi mi sa che dovremo farci l'abitudine.
graphe3_1000___11.06_43.54_-2.gif
Per il prosegui0 della stagione vi invito a leggere l'interessante discussione su Febbraio nel forum delle teleconnesioni dove viene ritenuto probabile uno sforamento invernale in territorio primaverile. Visto il prolungarsi di questa fase caratterizzata da scambi meridiani ad oltranza non è improbabile che entro fine mese / inizi di marzo ci possa essere un'altra forte irruzione fredda degna di nota con target Europa centrale e mediterraneo
saluti![]()
L'anticiclone a metà febbraio se non ci sono spifferi freddi e soprattutto se è così posizionato con i massimi di gpt sul centro-Europa porta tranquillamente le massime fino e oltre i 15°, magari con minime intorno allo 0°. A marzo ne porterebbe 20°.Tuttavia la media degli spaghetti, che ho anche visionato giorno per giorno nell'ensamble sia di Gfs che di Ecm, non è poi tanto disastrosa: intorno a 1-2° a 850 hPa con punte di 4-5° all'inizio, cioé fra martedì e giovedì della prossima settimana più o meno. Con le minime ci salveremo, anche perché a febbraio e con l'anticiclone così disposto le maccaje sono più rare. Di molto sole, con effetto albedo sulla neve caduta in Appennino (di cui beneficeranno l'Appennino e l'Emilia, non noi, ovviamente).
Interessante il dinamismo del canadese (nel senso di modello) : anticiclone molto disturbato fino ad essere scisso in due da una debole saccatura in quota e finale più che promettente.
![]()
modelli minori (ukmo e gem) che proseguono a non credere al dominio anticiclonico gfs/ecmwf, ma credo che non avranno molte possibilità di affermarsi nella loro visione.specialmente gem è diverso dagli altri anche a soli 2/3 giorni delle volte....!![]()
io guardando i lam vedo una +2° +3° per tutta la settimana....Avessimo avuto la +5°/7° potevo capire...
![]()
Segnalibri