Pagina 176 di 198 PrimaPrima ... 76126166174175176177178186 ... UltimaUltima
Risultati da 1,751 a 1,760 di 1974
  1. #1751
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    scusate ma mi spiegate i più esperti che razza d'attendibilità può avere una proiezione del genere ?... certo se si verificasse sarebbe finalmente un accumulo di neve decente, per non dire storico essendo marzo... ma quanto può essere attendibile ?
    il fatto che fu uno dei pochi che ci prese per il 5 febbraio può contare qualcosa ?


  2. #1752
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    scusate ma mi spiegate i più esperti che razza d'attendibilità può avere una proiezione del genere ?... certo se si verificasse sarebbe finalmente un accumulo di neve decente, per non dire storico essendo marzo... ma quanto può essere attendibile ?
    il fatto che fu uno dei pochi che ci prese per il 5 febbraio può contare qualcosa ?

    Immagine
    dei lam mi fido e mi sono sempre fidato poco, specialmente quelli dei siti meteo che non siano enti ufficiali come lamma o altri.però può darsi che ci prendano!
    per il discorso che faceva nevofilo sui 9/10 di massima...: dico che ci può stare.è sempre aria artica marittima e non continentale.nei bassi strati ci mette tanto a scendere!

  3. #1753
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Andando così a braccio, gli ingressi di tramontana scura con almeno una - 4°/-6° nella prima parte di marzo significano per Prato massime comprese fra 5° e 7°. Se la tramontana è chiara si va sugli 8-9°, con punte di 10° se nel pomeriggio esce molto sole e per di più il vento si attenua. Per avere massime inferiori a 5°, o addirittura sui 2-3° come nel marzo 2010, occorrono copertura e precipitazioni continue e condizioni di partenza già freddine, condizioni che mi pare manchino in questa circostanza perché mercoledì sera si partirà da circa 10° e via via a calare. Oppure termiche in quota più basse, inferiori ai - 7°. Poi bò, tutto (o quasi) è possibile.
    Confido in un giornata bella coperta...e massima non superiore a 8° ( ci siamo riusciti nel marzo 2007, era anche più tardi se non erro)...

  4. #1754
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    Confido in un giornata bella coperta...e massima non superiore a 8° ( ci siamo riusciti nel marzo 2007, era anche più tardi se non erro)...
    Veramente il 4 marzo 1987 fece 4° tondi di massima con cielo praticamente azzurro e il giorno prima era 13.2°. Nella notte termometro a - 2°.
    Però quella era aria gelida continentale pellicolare con - 10° a 850 hPa.
    Poi il famoso 16 marzo fece 5° di massima con la nevicata, nonostante il sole tiepido subentrato nel pomeriggio. Ma c'era un super-cuscinetto accumulato in 12 giorni di correnti gelide sferzanti e la notte serena e calma.

    Però senza scomodare il 1987 o 1971 o inizio 2005, abbiamo avuto altri esempi di tramontana scura con massime interessanti: nel 2007 il 20 marzo 6.1°, nel 2008 il 6 marzo 6.1° e nel 2009 è vero che fece 8.3° il 21 marzo, ma registrata nelle prime ore della notte: dalle 7 in poi non si superarono i 6°.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #1755
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Centrando sulle ore 13 di giovedì Gfs12z sposta il minimo più a nord di buoni 200 km rispetto a Ecmwf. Una differenza di non poco conto per le precipitazioni nel momento di passaggio dall'aria tiepida a quella fredda.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #1756
    Brezza tesa L'avatar di Montalbano
    Data Registrazione
    12/02/15
    Località
    Comeana (PO)
    Età
    28
    Messaggi
    555
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Giovedi notte e prime ore del mattino...mi sa che si vola, se non sbaglio, era parecchio tempo che non vivevamo un periodo come questo, con il grecale che tende a ripresentarsi cosi frequentemente
    uploadfromtaptalk1425324823524.jpg

  7. #1757
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    la nevicata penso me la posso scordare... le precipitazioni pare terminerebbero ancor prima di quanto vedessero ieri... già dalle prime ore di giovedì, quando ancora c'è una scarsa -3, tutto ridotto a quantitativi pressochè nulli... confermate invece le successive termiche superfredde, addirittura una -4, che a sole 36 ore inizia ad avere il suo peso, e questo insieme all' evento di fine dicembre scorso era da tanto che non si vedeva: un freddo cane ma con zero precipitazioni... se continua così, giovedì c'è la beffa che seriamente dove precipita, precipita neve fin sui 300-400 m, solo che qui non precipita... si fa una massima di +5° se rimane semicoperto, ma bruscola per tutto il giorno...
    Ultima modifica di meteopalio; 03/03/2015 alle 08:09

  8. #1758
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Sì termiche superfredde, ma ormai a marzo servono a poco a giudicare dai valori minimi e massimi previsti...Mi sarei aspettato molto di più in termini di freddo dal prossimo peggioramento. Invece quelle termiche serviranno solo per evitare il primo ventello stagionale, magra consolazione...

  9. #1759
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    In pratica per trovare temperature invernali anche nel prosieguo bisognerebbe "" trasferirsi"" a sud di roma, a napoli ad esempio dove le massime rimarranno sui 10° fino a domenica ( mentre qua si tornerà già a 14°) , oppure tra ancona e bari passando per pescara ecc...Qui gli effetti dell'irruzione saranno davvero minimi, al nord addirittura nulli in termini di freddo ( milano avrà una massima di 13° dopodomani)
    Ultima modifica di nevofilo; 03/03/2015 alle 10:53

  10. #1760
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Toscani, non vorrei dire ma...

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    In pratica per trovare temperature invernali anche nel prosieguo bisognerebbe "" trasferirsi"" a sud di roma, a napoli ad esempio dove le massime rimarranno sui 10° fino a domenica ( mentre qua si tornerà già a 14°) , oppure tra ancona e bari passando per pescara ecc...Qui gli effetti dell'irruzione saranno davvero minimi, al nord addirittura nulli in termini di freddo ( milano avrà una massima di 13° dopodomani)
    Davvero minimi non credo proprio, sarà una bella passatina con possibili sorprese (possibili, non probabili) giovedì notte-mattina. Poi è probabile un aumento delle massime, ma almeno secondo Ecmwf rifarebbe un bel freddo lunedì.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •