è dell'Italia centrale ma @Josh mi ha linkato e replico pure io
1) 1-10 Febbraio 2012: +3.80 (-4.80)
2) 11-20 Febbraio 2009: +4.55 (-4.00)
3) 11-20 Dicembre 2001: +4.73 (-4.32)
4) 21-31 Gennaio 2005: +4.96 (-3.54)
5) 21-31 Gennaio 2004: +5.00 (-3.50)
6) 1-10 Marzo 2005: +5.04 (-4.41)
7) 11-20 Febbraio 2003: +5.14 (-3.41)
8) 1-10 Febbraio 2003: +5.16 (-3.44)
9) 1-10 Febbraio 2005: +5.17 (-3.43)
10) 11-20 Dicembre 2007: +5.51 (-3.41)
l'ultima decade di Dicembre scorso poteva chiudere con un anomalia da capogiro in quanto all'interno ci sono i due giorni più freddi del nuovo secoloma è durata troppo poco (anomalia di -1.6)
Curioso (ma facilmente spiegabile) che da te sia stata la prima e non la terza di febbraio 2005 la più fredda di quel mese, mentre la prima di marzo dello stesso anno l'ho anch'io fra le prime 15, ma mitigò sul finire da non poter competere con quelle più "dentro" l'inverno.
Si conferma invece l'assenza di seconde decadi di gennaio decenti in questo secolo (a parte la seconda del 2002, ma niente di che), davvero strano visto che, almeno da me, la seconda di gennaio ha ancora la media più bassa fra tutte le decadi dell'anno.
volevo sottolineare anche che la 2a del Febbraio 2009 sta li non perchè si siano avuti eventi importanti ma perchè praticamente tutti i giorni di quella decade fecero segnare anomalie giornaliere comprese fra -3 e -6
idem successe durante la 2a di Ottobre 2009 ... chiuse a -5.1 (la decade più anomala in senso negativo) ma non perchè sia accaduto qualcosa di clamoroso ... quello accadde due anni prima (21 Ottobre 2007, giornata 10 gradi sottomedia)
le prime due di Gennaio 2002 invece furono fredde pure qui (entrambe a -2 quasi) tuttavia quel mese fu caratterizzato da inversioni e qui nell'area collinare urbanizzata vengono avvertite in misura minore![]()
anche qui a Comeana più o meno i mesi sono quelli!
riporto le medie rilevate con termometri a mercurio a massima e minima SIAP posizionati in capannina meteo a 170 cm. dal suolo.
per media ho usato la semisomma.
Decade Media Med. minime Med.massime 01-10 Gen. 2002 0.1° -6.8° 7.1° 01-10 Feb. 2012 0.5° -1.6° 2.5° 11-20 Dic. 2010 1.3° -3.3° 5.9° 21-31 Gen. 2004 2.0° -2.7° 6.6° 11-20 Dic. 2001 2.1° -2.3° 6.4° 21-31 Dic. 2005 2.2° -1.3° 5.6° 21-28 Feb. 2005 2.4° -0.5° 5.3° 21-31 Gen. 2005 2.8° -0.4° 6.0° 11-20 Dic. 2009 2.9° -1.2° 7.0° 01-10 Feb. 2003 3.0° -2.3° 8.3°
![]()
stazioni meteo di Comeana (Prato)
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
Le decadi sono le stesse, con uno scambio fra primo e secondo posto e la prima decade del febbraio 2003 che da me è qualche posizione sopra. La differenza secondo me la fanno due fattori: 1) la maggiore continentalità delle tue minime, che quando fredde come nel gennaio 2002 incidono parecchio sulla media 2) il fatto che tu usi la semisomma anziché la media reale, che risente meno della "forza" delle minime.![]()
Ho rifatto la top ten ma dal 1951. Classifica stravolta con ben 8 new entry.
Decadi più fredde 1951-2015 T Media T med min T med max 1-10 gennaio 1985 -1,89 -5,54 1,76 11-20 febbraio 1956 -1,88 -4,87 1,11 1-10 febbraio 1956 -1,33 -3,54 0,88 21-31 gennaio 1963 -0,93 -3,76 1,9 1-10 febbraio 2012 -0,39 -1,76 1,46 1-10 gennaio 2002 0,45 -4,65 6,28 1-10 febbraio 1954 0,73 -1,18 2,64 1-10 febbraio 1991 1,28 -2,2 4,76 11-20 gennaio 1963 1,34 -2,09 4,77 11-20 gennaio 1968 1,34 -2,85 5,53
NB. Il febbraio 1956 e il gennaio 1963 sono presenti con due decadi
Segnalibri