Francesco, ma l'inverno? Che fine ha fatto? È da tanto che viviamo la meteo, ma perdere la concezione di inverno da tre anni, e avere un sopramedia da tanto tempo, lascia allibiti. Abbiamo avuto neve negli anni 2009, 2010 e due settimane di inverno nel febbraio 2012. Ma l'inverno vero dov'è? Non è che in Toscana non è mai esistito e noi ci rapportiamo con altri posti?
No, no, è l'inverno che è sparito da molte parti: a New York è mattina e ci sono 2°C; nei prossimi giorni non si trovano tracce di neve; a Monaco 2°C nuvoloso... ora non so se sia solo il famoso riscaldamento globale o si viva in un'epoca calda, ma i guai ci sono per tutti.
Va un po' meglio a nord, verso Berlino e Stoccolma, mentre in Russia è tornato un gelo consono.
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Tornando a bomba, non è che gli inverni toscani in passato fossero rigidissimi, ma nemmeno così insulsi come ci siamo abituati di recente: le statistiche ufficiali non registrano tante nevicate clamorose, a differenza della vulgata popolare che voleva che nevicasse almeno una volta all'anno. Bisogna però dire che le statistiche che possiedo sono dello Ximeniano, in centro a Firenze: è più che possibile che tante piogge registrate lì siano state nevicate (anche di intensità non eccezionale) nelle campagne.
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Io non mi riferivo al puro dato delle nevicate. Se ci pensi bene, neppure il 2009 e il 2010 hanno avuto inverni degni di nota se non quel periodo delle due maestose nevicate. Gli inverni più miti possono capitare, ma farne tanti di fila così è preoccupante. La neve non fa testo, anche perché i dati più completi riguardano zone interne della piana, ove inoltre mancano spesso le nevicate delle due zone ove maggiore è, in teoria, la frequenza e l'accumulo di neve, cioè la fascia tra Prato e Pistoia. Un pisano e magari un lucchese si accorgono poco del cambio del tipo di inverno, così come zone ad ovest del Montalbano stabiliscono se è freddo dalla brinate o gelate, non di certo dalla neve. A Prato e Pistoia invece se non nevica, così come se non si imbianca la bassa collina, non è inverno.
A Prato fra il 1971 e il 2014 si sono verificate in media 3,2 precipitazioni nevose l'anno, di cui 1,2 con accumulo anche minimo.
Neve a parte, in effetti questi ultimi inverni sono irriconoscibili un po' ovunque (non solo da noi), soprattutto quello in corso e quello di due anni fa. Aspettiamo però la prima decade di marzo, non siamo neppure a metà e, come il 1956 insegna, l'inverno può ancora potenzialmente offrire molto, anche se dubito.
Per il 12z si passa dalla siccità alla pioggia continua.
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Segnalibri