E' la differenza di geopotenziale fra gli spaghi dello stesso run. La scala di colori è quella sotto: col violetto poca differenza, significa che la probabilità che si verifichi una certa situazione è molto alta (seconda mappa che ho postato); col celeste e blu iniziano ad allontanarsi, col verde, giallo e poi arancione siamo in alto mare: può accedere una cosa e il suo contrario in quella zona dove ci sono questi colori.![]()
Comunque dai sul lunghissimo l'ufficiale di gfs06 non è proprio una fetecchia. La Befana porterà qualche dolcetto.
gfs-0-372.png
Come volevasi dimostrare (sull'inattendibilità dei modelli se ci si ferma a una sola corsa e un solo spago), Gfs12z fa riavanzare l'aria fredda di 500 chilometri verso ovest. Altri 500 km e siamo a dama.![]()
per il 12z passerebbero tre fronti dal 31 alla Befana!![]()
Comunque DEVE nevicare nella prima metà di gennaio. Una nevicata decente di almeno 3 centimetri al suolo manca sulla ruota di Prato (ma potrei dire di quasi tutte le pianure toscane) nel periodo 1-15 gennaio dall'ormai lontano 13 gennaio 1987. Per alcuni (come i fiorentini) addirittura dalle epiche nevicate del gennaio 1985.![]()
Gfs18z: spunta una goccetta fredda a spasso per l'Europa per il 29 che poi confluisce in un cavetto atlantico per San Silvestro. Il resto è noia.
Reading 12z: solo noia.
Buono l'ufficiale di Gfs00z stamattina. Sulla scia dell'ultimo run di ieri vede un nucleo freddo scendere dalla Scandinavia fra il 28 e il 29. Non ci interessa direttamente, ma ha il potere di calamitare su di sè correnti molto fredde continentali che riescono ad interessare marginalmente anche parte dell'Italia, con termiche interessanti (-3/-4°) sul centro-nord. A quel punto parte una leggera pulsazione dell'alta pressione verso nord che favorisce l'ingresso di una serie di pertubazioni atlantiche da nord-ovest buone per qualche pioggia e nevicate a quote di bassa montagna (800-1000 metri) all'inizio dell'anno nuovo.
Ecco la posizione della nostra trottolina scandinava il 28 dicembre:
trottola.png
Di tutto ciò non c'è traccia in Ecmwf: il modello inglese continua a vedere solo HP a oltranza.![]()
Segnalibri