Pagina 32 di 127 PrimaPrima ... 2230313233344282 ... UltimaUltima
Risultati da 311 a 320 di 1261
  1. #311
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    per quello che ho visto stamani lo 00 era un signor run.perturbazione decente per il 31 e poi proseguiva con affondi molto più corposi a gennaio.inutile dire che nello 06 è tornato il solito brodino!
    Francesco mi spieghi le carte dello spread come si leggono!
    E' la differenza di geopotenziale fra gli spaghi dello stesso run. La scala di colori è quella sotto: col violetto poca differenza, significa che la probabilità che si verifichi una certa situazione è molto alta (seconda mappa che ho postato); col celeste e blu iniziano ad allontanarsi, col verde, giallo e poi arancione siamo in alto mare: può accedere una cosa e il suo contrario in quella zona dove ci sono questi colori.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #312
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Comunque dai sul lunghissimo l'ufficiale di gfs06 non è proprio una fetecchia. La Befana porterà qualche dolcetto.

    gfs-0-372.png

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #313
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Come volevasi dimostrare (sull'inattendibilità dei modelli se ci si ferma a una sola corsa e un solo spago), Gfs12z fa riavanzare l'aria fredda di 500 chilometri verso ovest. Altri 500 km e siamo a dama.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #314
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Come volevasi dimostrare (sull'inattendibilità dei modelli se ci si ferma a una sola corsa e un solo spago), Gfs12z fa riavanzare l'aria fredda di 500 chilometri verso ovest. Altri 500 km e siamo a dama.
    L'irruzione del 28 però è sempre sulla russia. Pochi giorni fa era vista sui balcani. Se poi quell'aria dopo avanzerà fin qua con una retrogressione è un altro paio di maniche.

  5. #315
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    per il 12z passerebbero tre fronti dal 31 alla Befana!

  6. #316
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    L'irruzione del 28 però è sempre sulla russia. Pochi giorni fa era vista sui balcani. Se poi quell'aria dopo avanzerà fin qua con una retrogressione è un altro paio di maniche.
    Ma su quella io non ci spero, confido in un'anticipazione delle successive pulsazioni, magari non dal 28, ma almeno dai giorni del 31-2 gennaio.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #317
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Comunque DEVE nevicare nella prima metà di gennaio. Una nevicata decente di almeno 3 centimetri al suolo manca sulla ruota di Prato (ma potrei dire di quasi tutte le pianure toscane) nel periodo 1-15 gennaio dall'ormai lontano 13 gennaio 1987. Per alcuni (come i fiorentini) addirittura dalle epiche nevicate del gennaio 1985.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #318
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Gfs18z: spunta una goccetta fredda a spasso per l'Europa per il 29 che poi confluisce in un cavetto atlantico per San Silvestro. Il resto è noia.
    Reading 12z: solo noia.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #319
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Buono l'ufficiale di Gfs00z stamattina. Sulla scia dell'ultimo run di ieri vede un nucleo freddo scendere dalla Scandinavia fra il 28 e il 29. Non ci interessa direttamente, ma ha il potere di calamitare su di sè correnti molto fredde continentali che riescono ad interessare marginalmente anche parte dell'Italia, con termiche interessanti (-3/-4°) sul centro-nord. A quel punto parte una leggera pulsazione dell'alta pressione verso nord che favorisce l'ingresso di una serie di pertubazioni atlantiche da nord-ovest buone per qualche pioggia e nevicate a quote di bassa montagna (800-1000 metri) all'inizio dell'anno nuovo.

    Ecco la posizione della nostra trottolina scandinava il 28 dicembre:

    trottola.png

    Di tutto ciò non c'è traccia in Ecmwf: il modello inglese continua a vedere solo HP a oltranza.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #320
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/16 in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Buono l'ufficiale di Gfs00z stamattina. Sulla scia dell'ultimo run di ieri vede un nucleo freddo scendere dalla Scandinavia fra il 28 e il 29. Non ci interessa direttamente, ma ha il potere di calamitare su di sè correnti molto fredde continentali che riescono ad interessare marginalmente anche parte dell'Italia, con termiche interessanti (-3/-4°) sul centro-nord. A quel punto parte una leggera pulsazione dell'alta pressione verso nord che favorisce l'ingresso di una serie di pertubazioni atlantiche da nord-ovest buone per qualche pioggia e nevicate a quote di bassa montagna (800-1000 metri) all'inizio dell'anno nuovo.

    Ecco la posizione della nostra trottolina scandinava il 28 dicembre:

    trottola.png

    Di tutto ciò non c'è traccia in Ecmwf: il modello inglese continua a vedere solo HP a oltranza.
    ormai è lotta aperta tra i due.temo già di sapere come andrà a finire.....!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •