gfs simile ma con affondo ancora più orientale
![]()
Albedo, ma se i prossimi mesi andassero tutti alla febbraio 1998 quando c'era un Nino strong come quello attuale?Da tagliarsi le palle...
Aria artica sempre in agguato per l'inglese mattutino, ma ritardata di qualche giorno (la prima fallisce, la seconda parrebbe più diretta). Gfs invece la manda in Afganistan, ma spunta un'importante pulsazione, molto più produttiva dal punto di vista precipitativo, prima di Befana. Insomma, "eppure si muove", anche se ancora non è ben chiaro cosa, come e quando.
ECM1-240.GIF
4 gen.png
Gfs06z spago ufficiale: la novità è la partenza di una goccia atlantica dal 28 dicembre che in seguito cutoffa e interessa la Tunisia e margilamente le nostre isole maggiori. Ne segue subito un'altra dietro, più diretta alle nostre latitudini, che ha il merito di attirare su di sè l'aria artica in precedenza ricacciata verso est. Un paio di mappe valgono più delle parole...
goccetta2.png
fredda.png
Comunque con lo 06z c'è un cambio di passo: quasi tutti gli spaghi, eccetto 2-3, vedono un'irruzione fredda nei giorni compresi fra il 27 dicembre e il 4 gennaio: chi prima o chi dopo, chi più intensa chi più debole, chi più marittima e occidentale o continentale e secca.
Mi intrometto in questo topic invernale "toscano"...
E' vero che Gfs vede un timido cambiamento intorno al 29-31, grazie a quel cut-off nord-africano che
richiamerebbe un pò d'aria fresca da est..ma sembra una evoluzione un pò "contorta", ovvero di dubbia
realizzazione e con effetti molto marginali...magari succedesse che i refoli da est portassero un filo di neve sull'Appennino...
Un Dicembre veramente penoso che ha portato in molte aree d'Italia una qualità dell'aria pessima!
Le aree padane e le aree vallive con scarsa circolazione hanno i valori delle polveri alle stelle.
Frosinone docet purtroppo...qui la sera la gola si secca..fa schifo!
E Dicembre passato in questo modo vuol dire tanto per il clima invernale.
Un mese importante per gli accumuli pluviometrici e nivometrici, specie in Appennino dove il fattore
dell'insolazione diviene preponderante già da fine Gennaio.
Questo è il mese degli over 100mm sulla fascia tirrenica, del primo metro di neve in montagna che
si trasforma in zoccolo duro (firn primaverile..)...
Questo è il mese (e qui entriamo in discorsi meno scientifici..) del Natale e delle feste...passare
questo periodo senza neve in montagna per me rasenta lo schifo più assoluto!
Di certo è trascorso il primo mese invernale in modo totalmente negativo.
Recuperare sarà molto difficile e per recupero non intendo la nevicata dell'orticello o la -10° bensì cospicue piogge ed accumuli in montagna, in tempo e sinottica utile..Altrimenti parliamo di questioni
da freddofili/nevofili/campanilisti.
Perchè 40cm a 1800mt il 15 Febbraio con l'insolazione che inizia a spingere ed una successiva rimonta
caldo umida con zero termico a 2800mt....beh...è presto detto....
Vedremo come andrà a finire...speriamo bene!!
E speriamo in una botta di fortuna che porti qualche refolo fresco entro fine anno....la vedo durissima!
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Molto interessanti gli scenari del fanta del 12z di GFS (sperando che ci sia seriamente un cambio di rotta!).
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
colata sempre più ad est, in pratica rimarremmo sempre sotto l'Hp.
Con gfs 12z piogge proprio per il 31 dicembre![]()
Segnalibri