ma cosa dici?Esistono eccome località costiere serene e fresche, dipende solo cosa intendi per fresco te! Per me avere 27°-28° in estate di massima significa stare al fresco. Se per te il fresco significa avere 22° di massima, beh allora tutto cambia. Ma non esiste un concetto assoluto di fresco! In toscana è pieno di località costiere che non superano quella soglia (27°-28°) soprattutto a giugno e luglio, quindi puoi dire tranquillamente che sono sia fresche che assolate. Poi le nuvole diurne sui monti, parliamone! Con un alta pressione centrata sui balcani a 1000m in sicilia hai sia fresco che sereno ( se non hai 43° in pianura ovvio) , mentre con una Hp con asse più occidentale hai tutte le alpi centrali e occidentali al secco e al sereno. Dipende dalle correnti in quota, dalle configurazioni...Non è che la cumulogenesi parte in contemporanea lo stesso giorno su tutti i rilievi italiani.
Ultima modifica di nevofilo; 08/01/2016 alle 18:04
Bel quesito: dove me ne andrei?
Ho avuto, nella mia vita, così poca neve che l'aspetto ancora oggi con gli occhi di un bambino, però non posso fare a meno di stare nelle vicinanze del mare (e di avere un caldo non afoso d'estate).
Direi in Puglia, Gargano. Non è rara la neve lì... no?
![]()
Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. (Kant)
http://borgonuovo.dyndns.org/
[Nell'immagine: M. Finestra]
In un raggio di 100 km ho Capracotta,Pescocostanzo,Roccaraso,Campobasso e Campo di Giove...ho l'imbarazzo della scelta![]()
Se per te le località costiere della Toscana in estate sono fresche, beh, abbiamo un diverso concetto di "fresco". E comunque è ovvio che non tutte le zone montuose d'Italia sono nuvolose contemporaneamente, ma non è che uno può ogni giorno trasferirsi da una parte all'altra dell'Italia per trovare la montagna che sarà serena quel pomeriggio!
Sta di fatto che quasi tutte le zone di montagna italiane sono tendenzialmente nuvolose nei pomeriggi estivi e anche in quelli primaverili, sia ben inteso. Poi è chiaro che ci sono anche giornate serene, ma sono una minoranza.
A 1000 metri in Sicilia c'è praticamente Enna (novecento e passa metri), di cui c'è la stazione di meteoam, che mostra un inverno infame per il freddo, il vento e la nebbia (140 giorni di nebbia all'anno nel periodo 1971-2000), una primavera con pomeriggi nuvolosi e un'estate abbastanza soleggiata, questo è vero, ma non certo fresca, visto che le temperature estive sono superiori a quelle di Milano Malpensa...
Io non riesco a capire il discorso che fai sui temporali estivi e sule nuvole delle montagne italiane. Guarda i dati climatici di Aspen che citavi tu, a Luglio ha 11 giorni con pioggia in media e ad Agosto 12, quindi guardando i dati non mi sembra che in estate sia sempre sereno e fresco, anche perché con una media di quasi 26 gradi di massima a Luglio non è tutto questo fresco(è più fresca Roccaraso). Guarda i dati di Monte Scuro, sud Italia, in Sila a 1671 metri, a Luglio ha una media di 3 giorni di pioggia e ad Agosto di 4, per non parlare delle medie massime di Luglio e Agosto, solo 20 gradi. Aspen più di 2000 metri e 26 gradi invece...
Rispondo solo a questa parte del mare, perché il discorso montagna è opinabile ma alla fine è questione di preferenze, visto che mi può anche stare bene che sulle montagne italiane ci sia in media di nuvolosità elevata (sicuramente sull'Atlante o in Sierra Nevada ce n'è meno).
Le coste toscane hanno estati mediamente belle fresche, salvo per pochi giorni afosi che sono veramente una minoranza. Fresche, ovviamente, in relazione a un clima mediterraneo, non sono le coste della Normandia o del Canada pacifico. In particolare a sud di Livorno e sulle isole le massime possono essere anche di 10° inferiori rispetto all'interno (esempio 37°-27°), con brezze di mare costanti dalle 11 alle 17. Relativamente basse anche le minime, specie in Versilia, che rendono le notti sicuramente più gradevoli rispetto all'alto e medio Adriatico (che ha inverni decisamente più freddi, ma l'estate l'afa è paragonabile alla pianura Padana). Da questo punto di vista direi che l'isola d'Elba, specie coste nord ed est, per chi ama sole, mitezza ed estati fresche, ha un clima ideale per l'homo sapiens sapiens medio.![]()
Estati fresche sull'isola d'Elba, che per due mesi ha estremi 22°/30° o qualcosa del genere. Non si possono nemmeno definire miti, sono proprio calde.
E dai albedo, la storia delle estati fresche sulle coste toscane non si può sentire; le coste toscane hanno un clima estivo caldo e pesante come quello di tutta l'Italia a bassa quota. Se vuoi il clima perfetto vai a Santa Monica o alle Canarie, mica all'Elba.![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
si ritorna sempre lì, dipende cosa intendi per fresco. Se pretendi le massime di dublino a follonica allora è un altro discorso. Poi citavamo le località toscane perchè sono quelle che noi toscani conosciamo meglio. Ci saranno sicuramente tante altre cittadine tirreniche o adriatiche con temperature gradevoli e fresche in estate. Quello che dice Davide di Verona in ogni caso non è vero a mio parere: non si crepa di caldo ovunque in estate in italia IN PIANURA, a meno che uno non sia un patologico insofferente che si lamenta appena arrivano 25°. E dai su!
Se non riesci a capire la differenza tra nuvole e pioggia, non so davvero cosa farci. Come sicuramente sai, possono esserci anche giorni e giorni di nuvole, senza che cada una sola goccia d'acqua, e magari può piovere tutti i giorni per mezz'ora e poi schiarire completamente.
Tanto per fare un esempio, Male, alle Maldive, ha la bellezza di 130,7 giorni all'anno con più di 1mm di pioggia, mentre il Monte Cimone ne ha soltanto 102. Guarda però le ore di sole: 2778,2 a Male, 1788,5 al Cimone (ho fatto semplicemente 4,9 * 365).
https://en.wikipedia.org/wiki/Mal%C3%A9#Climate
https://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...gici_1961-1990
Ti ricordo che in qualunque posto della Terra, indipendentemente dalla latitudine, se il cielo fosse sempre sereno, ci sarebbero 12*365= 4380 ore di sole all'anno.
Ultima modifica di davide3; 09/01/2016 alle 23:00
Segnalibri