Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 19
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Tre inverni balordi consecutivi, quale classifica?

    Giunti col 15 gennaio al giro di boa dell'inverno 2015-2016, a questo punto della stagione qual è stato secondo voi il meno peggio degli ultimi tre invernetti che abbiamo avuto (o subìto, a seconda delle preferenze?)

    Secondo me allo stato attuale il migliore l'anno scorso, il peggiore il 2013-2014, questo una via di mezzo mettendo in saccoccia come unici aspetti positivi l'anticipo novembrino, la buona piovosità della prima decade di gennaio, le fredde giornate di nebbia di fine anno e qualche minima buona in questo scorcio di gennaio.
    La discussione ovviamente è aperta a tutti i centrali.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Tre inverni balordi consecutivi, quale classifica?

    Questo è il peggiore perchè fa freddo sterile su mezza Italia lasciando quell'amaro in bocca tipico delle occasioni mancate. Poi manca la neve sulle Prealpi, sulle Alpi bisogna andare nelle Dolomiti molto a nord ed in quota per trovare 30 miseri cm. di neve.
    Questo è un altro inverno negativo, molto negativo se finirà così perchè non c'è il giusto mix di freddo e precipitazioni da accontentare un po' tutte le quote.
    Resta febbraio per salvare questo inverno.

    p.s.: Italia centrale tirrenica e nord-est possono benissimo andare a braccetto immagino
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  3. #3
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Tre inverni balordi consecutivi, quale classifica?

    Anche per me il peggiore è stato il 2013-14.
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  4. #4
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tre inverni balordi consecutivi, quale classifica?

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Questo è il peggiore perchè fa freddo sterile su mezza Italia lasciando quell'amaro in bocca tipico delle occasioni mancate. Poi manca la neve sulle Prealpi, sulle Alpi bisogna andare nelle Dolomiti molto a nord ed in quota per trovare 30 miseri cm. di neve.
    Questo è un altro inverno negativo, molto negativo se finirà così perchè non c'è il giusto mix di freddo e precipitazioni da accontentare un po' tutte le quote.
    Resta febbraio per salvare questo inverno.

    p.s.: Italia centrale tirrenica e nord-est possono benissimo andare a braccetto immagino
    Assolutamente sì.
    Io ho messo per primo (come peggiore) il 2013-14 perché effettivamente è stato solo un lungo piovosissimo autunno lungo tre mesi, con medie termiche assurde, mentre almeno questo qualche spunto invernale (come temperature) sembra offrirlo. Ma insomma siamo lì, differenze fra 4 e 4 e mezzo.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #5
    Vento teso L'avatar di mala
    Data Registrazione
    04/12/10
    Località
    Strada in Chianti (FI) - 307 mt
    Messaggi
    1,569
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tre inverni balordi consecutivi, quale classifica?

    Questo è in assoluto il peggiore. Gli ultimi due, seppur non freddi, almeno non avevano avuto una HP Africana così invadente. Soprattutto l'assenza di neve in buona parte delle Alpi italiane è quasi follia..... Negli ultimi mesi sopra i 500 mt le temperature sono state primaverili, più in basso al Nord e Toscana ci siamo "salvati" per le inversioni.... Ho la casa in val di Fassa (Trentino) ma mi era capitato, in 25 anni, di vedere una situazione come quella che ho visto a Novembre e Dicembre. Facevamo camminate con temperature estive.....paesaggi estivi.... torrenti e laghetti secchi.
    Adesso sembra che abbia cambiato marcia. Ma qua è il solito freddo sterile con le sole temperature minime che ci ricordano di essere in inverno....
    Ormai il freddo, quel poco che viene, arriva solo da Est.... è più facile vedere nevicare a Bari, sul mare, che a Firenze 700 km più a nord e più interno Ma è inutile lagnarsi, prendiamo quello che viene e speriamo in Febbraio: ultima chance.
    località Mezzano - comune di Greve in Chianti (Firenze) - Altitudine: 307 mt

  6. #6
    Vento teso L'avatar di mala
    Data Registrazione
    04/12/10
    Località
    Strada in Chianti (FI) - 307 mt
    Messaggi
    1,569
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tre inverni balordi consecutivi, quale classifica?

    L'anno scorso 2/3 cm di neve me l'ha fatti quindi lo tolgo dai peggiori . Nel 2013/2014 no, ma almeno sulle Alpi nevicava. Diciamo che tra questo e quello di due anni fa balla mezzo voto...in più o in meno a secondo delle interpretazioni. Ma questo spero, ancora, che abbia un sussulto....
    località Mezzano - comune di Greve in Chianti (Firenze) - Altitudine: 307 mt

  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Tre inverni balordi consecutivi, quale classifica?

    Stessi gusti di Albedo:
    2013-2014 ultimo in classifica.
    Lo scorso inverno si è guadagnato la sufficienza scarsa solo grazie agli ultimi giorni del dicembre 2014 e solo grazie a quei venti giorni a cavallo tra fine gennaio e febbraio.
    Questo in realtà non mi sembra tanto peggio o tanto meglio dello scorso anno. Solita mediocrità sconcertante.

  8. #8
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tre inverni balordi consecutivi, quale classifica?

    Quello che fa incXXXXre è che non c'è più verso vedere un'ondata di freddo decente che almeno abbassi davvero le temperature. Può venire anche la - 15°, ma se poi abbiamo minime grecalizzate durante la notte e massime comunque superiori ai 5° e spesso vicine ai 10°, meglio l'alta pressione con inversione.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Tre inverni balordi consecutivi, quale classifica?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Quello che fa incXXXXre è che non c'è più verso vedere un'ondata di freddo decente che almeno abbassi davvero le temperature. Può venire anche la - 15°, ma se poi abbiamo minime grecalizzate durante la notte e massime comunque superiori ai 5° e spesso vicine ai 10°, meglio l'alta pressione con inversione.
    Servirebbero minimi più alti , magari anche tra sardegna e campania. Allora avremmo grecale forte e massime basse sui 3°. Con un minimo inesistente ( o comunque sulla grecia) che vogliamo pretendere?

  10. #10
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tre inverni balordi consecutivi, quale classifica?

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    Servirebbero minimi più alti , magari anche tra sardegna e campania. Allora avremmo grecale forte e massime basse sui 3°. Con un minimo inesistente ( o comunque sulla grecia) che vogliamo pretendere?
    Ma! A fine gennaio 2005 il minimo era tra Napoli e Palermo. Eppure nevischiò per tre giorni e il freddo durò quasi una settimana con massime di 2-3° e persino 1,6°. Se vai a rivedere le carte non è che fossero molto diverse dalle attuali. Alcune cose non so spiegarmele.
    Sembra quasi che il tempo conservi una memoria corta sugli ultimi avvenimenti e tenda a replicarli, piuttosto che modificarli quando cambiano le sitrazioni.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •