Pagina 15 di 15 PrimaPrima ... 5131415
Risultati da 141 a 143 di 143
  1. #141
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da nevexsempre Visualizza Messaggio
    ciao a tutti, premesso che sceglierei cuneo tutta la vita sempre e comunque, ma probabilmente non potrò mai andarci, di sicuro uscirei dalla conca padana, sia verso sud sugli appennini che verso nord sulle prealpi. il cielo è pallido, non è negabile! pallido, smorto, giallognolo. ovviamente capitano giorni sereni, quando favonizza, dopo un temporale, etc etc, ma per lo più è pallido e la luminosità è molto più blanda che solamente a 200 metri di quaota.
    e io lo so bene, dato che vivo a milano ma ho la ragazza proprio di verona (valpolicella in particolare) e ho i nonni dell'isola d'elba:
    ogni volta che supero la galleria della cisa per andare giù, si apre un mondo sconosciuto: sole, luminosità, gioia, felicità. le foglie delle piante sono più dure, piu piccole, più colorate. i rami piu corti e robusti. segno di maggior insolazione, minor umidità e maggior vento.
    avendo la ragazza in provincia di verona devo fare un appunto. quello che dice l'utente davide3 probabilmente è influenzato dal fatto che verona ha un microclima pazzesco: il cielo della provincia ha una "bolla" di azzurro che dalla lessinia si propaga verso sud est, inglobando da verona quartiere torricelle e valpantena tutta la valoplicella, verona città fino a villafranca. da li, verso est/sud e ovest riprende il cielo giallo. questo fatto è dovuto ad un effetto quasi costante di un blandissimo micro effetto favonico che scende dai monti lessini (che è lo stesso responsabile spesso delle mancate nevicate a verona, mentre tutto intorno nevica...una roba odiosissima). è una cosa molto locale, e il cielo in quei posti è veramente molto piu limpido (cioè azzurro nitido, senza pallori dell'umidità). le nuvole ovviamente un altro discorso, e a verona di nuvole in estate ce ne sono moltissime, dato che quel posto è una fucina di temporali giornaliera quasi...
    mi sono accorto di questa differenza tra milano e verona anche grazie alle piante: coltivo piuante carnivore, sarracenie. sono molto belle, andate a vederle online in foto! ad ogni modo sono piante che richiedono una luce assolutamente pazzesca per colorarsi bene e crescere sane. a milano anche se in pienissimo sole hanno colori delle foglie pallidi e le foglie sono molli. a verona i colori sono davvero fluorescenti e le foglie dure come il cartone, anche se non hanno sole per tutto il giorno.
    inoltre a verona in inverno in occasione di giornate anticicloniche, seppur la neve è più rara che in altri posti, quel venticello favonizzato tiene una umidità dell'aria molto bassa, e in città la nebbia persistente è rara anche quando spinge parecchio da sud ovest, e anzi dove la nebbia non arriva, nonostante il soleggiamento la brina e il ghiaccio resiste benissimo nei torrenti e nei posti in ombra anche con massime alte, proprio grazie alla bassa umidità relativa. nei posti in ombra la brina si accumula di notte in notte, e se fa una serie successiva di molte notti serene con brinate si arrivano a misurare anche accumuli di 2-3 cm. poi magari il favonietto molla appena appena, viene un refolo da sw bello umido nebbioso e si scongela tutto nell'arco di mezz'ora, nonostante la temperatura del termometro si abbassi...
    Interessante e dettagliato! Tra l'altro mi pareva di dir castronerie essendo stato subito ripreso, ma a quanto pare ci sono diversi altri utenti che la pensano come me sull'"opacità" del cielo padano.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #142
    Vento teso L'avatar di nevexsempre
    Data Registrazione
    02/10/07
    Località
    Milano lambrate
    Età
    37
    Messaggi
    1,645
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Interessante e dettagliato! Tra l'altro mi pareva di dir castronerie essendo stato subito ripreso, ma a quanto pare ci sono diversi altri utenti che la pensano come me sull'"opacità" del cielo padano.


    il cielo padano è smorto e pallido, e lo si nota perfettamente andando in posti tipo barzio, bergamo alta, soprattutto in inverno in giornate anticiloniche, ma anche in estate: si nota chiaramente un sottile strato grigio rasente alla pianura e si vedono verso sud gli appennini che spuntano da questo "mare di grigio".
    la gente dice che quello è smog, ma non è smog. è solo umidità. è come avere una coperta ombreggiante sopra la testa in modo quasi permanente. il limite superiore di questo strato coincide col limite superiore della nebbia in inverno. questo strato è ad una quota fissa, diciamo sui 200 metri di quota circa.
    in caso di avvezione fredda blanda l'aria i raffredda ma gli ultimi 200/300 metri di quota spesso rimangono intoccati, perchè la turbolenza e il vento scorrono appena sopra. infatti spesso in condizioni border-line per la neve in pianura, ciò che frega sono gli ultimi 200/300 metri. nei radiosondaggi magari c'è una colonna strepitosa con dp bassissimi e negli ultimi metri al suolo c'è un tasso di umidotà allucinante con dp allucinanti. e allora ci sono le famose nevicate altimetriche, dove anche solo 10 metri di quota in più o in meno corrispondono ad accumulo/non accumulo.
    la pianura padana ha il suo minimo lungo il po, quindi ovviamente nelle zone di bassa pianura lo strato di grigiore è più spesso e il sole è più opaco. dove la pianura si alza avvicinandosi ai monti questo strato è sempre via via più sottile e il sole è meno schermato, fino poi a uscire da questo strato dove allora il cielo è assolutamente e perfettamente blu come nel resto d'italia senza differenze.
    a milano basta andare in cima al palazzo della regione per trovare un sole nettamente più violento che a stare al suolo!
    bergamo spesso è solo lambita dalla nebbia, e la parte alta della città ne è fuori, mentre la parte bassa è dentro. ed è solo una collinetta. ma questo perchè bergamo già si trova contro le prealpi e la pianura è più alta di suo.
    è un posto molto insalubre, aria che si ricambia lentamente, si accumula di tutto. il problema però è che per chi ama la neve è anche dannatamente bello, perchè è proprio grazie a questa conformazione a conca che, cosi come ristagna umido e smog, ristagna anche il freddo. se la pianura padana non avesse questa caratteristica di ristagno, non nevicherebbe quasi mai...o meglio, se ci fossero solo gli appennini nevicherebbe con avvezioni da nord (e questa sarebbe la condizione migliore, che trasformerebbe le città padane in città transalpine come monaco, lione, ginevra..., se ci fossero solo le alpi non nevicherebbe praticamente mai e il clima mite mediterraneo risalirebbe fino alle alpi e la quota neve sulle alpi sarebbe cosi alta anche in inverno che ci sarebbero spesso rovinose alluvioni.
    è un bel compromesso: vivere una vita in un posto con aria velenosa, avere carenza di luce, ma veder nevicare bene. oppure vivere una vita al sole, al vento, ma non veder neve quasi mai....questa è l'italia, se si guarda alla sola area padana e versante tirrenico degli appennini e rispettive pianure.
    in questo senso, per conciliare le cose e avere contemporanemanete la comodità di una città, direi che per stare al nord il top è cuneo: aria più pulita e neve da cuscino. altrimenti cittadine esposte a nord est lungo la dorsale appenninica, che facciano il pieno dai balcani.
    sennò ci sono posti belli, puliti e nevosissimi sui colli bolognesi, poi roncobilaccio, capracotta. però allora in quei posti li bisogna accettare un po le scomodità del fatto che non essendo pianura e non essendo una città, poi si fanno i conti con altre cose...
    Ultima modifica di nevexsempre; 18/01/2016 alle 15:58
    ...sereno è, seren sarà, se non sarà seren, si rasserenerà...

    prima di Natale, nè freddo, nè fame...da Natale in là, freddo e fame in quantità!!

    w le piante carnivore!!

    ---daniele---

  3. #143
    Brezza leggera L'avatar di bambolo.manuel
    Data Registrazione
    02/01/16
    Località
    Palestrina (RM) 390m
    Età
    52
    Messaggi
    325
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da fiorentino Visualizza Messaggio
    Bolzano..città bellissima e più nevosa della mia !!!
    Concordo anche io...Bolzano ed in particolar modo la Val Pusteria...luoghi meravigliosi, e sopratutto più nevosi delle zone in cui abito...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •