 Re: Toscana primavera 2016
 Re: Toscana primavera 2016
				Un po' troppo a nord però. I prossimi run ce la ritroviamo in Danimarca.
Intrigante il finale di Ecmwf.
 Re: Toscana primavera 2016
 Re: Toscana primavera 2016
				Dopo la Pasqua "al fuoco" del precedente run Gfs ci regala la Pasqua di fuoco: 15° di differenza in un run è tanta roba, anche se siamo sul fantameteo. Significa che i calcolatori hanno idee ben chiare.
pasqua.png
 Re: Toscana primavera 2016
 Re: Toscana primavera 2016
				goccia sempre leggermente diversa.un po' più alta per ecmwf stamani!
 Re: Toscana primavera 2016
 Re: Toscana primavera 2016
				Mi pare ci sia una generale ridimensionata, con grecale meno sparato nei primi giorni della settimana e poi la goccia fredda che passa troppo a nord. La montagna rischia di partorire un topolino.
Poi Ecmwf lascia intravedere la possibilità di una corposa discesa fredda nella prima parte della settimana pasquale, ma è ancora tutto molto fluido e in divenire.
Gfs ha sfornato il run più primaverile degli ultimi giorni.
 Re: Toscana primavera 2016
 Re: Toscana primavera 2016
				goccia molto alta per gfs12z!poi il dopo nè carne nè pesce.uno dei run più insulsi degli ultimi giorni!
 Re: Toscana primavera 2016
 Re: Toscana primavera 2016
				 
			
			 Re: Toscana primavera 2016
 Re: Toscana primavera 2016
				Ultima modifica di albedo; 12/03/2016 alle 23:47
 Re: Toscana primavera 2016
 Re: Toscana primavera 2016
				Il modello inglese sposta l'alta pressione più a ovest liberando l'aria artica per la settimana pasquale: minimo italico freddo con maltempo, venti forti e neve appenninica.
Gli americani lasciano intuire la stessa evoluzione, ma tenendo l'alta pressione al centro (su di noi) per cui lo split artico reiterato è tutta roba russa e balcanica.
Confermata più o meno nelle modalità viste ieri la goccia fredda di mercoledì prossimo: passaggio un po' a nord per fare entrare aria molto fredda in quota sulla Toscana, ma se fosse più a sud mancherebbero i fenomeni, per cui la via di mezzo garantità almeno un buon ritorno della neve a quote relativamente basse (7-800 metri). L'Emilia e il Piemonte rischiano la neve al piano.
Chiudo con Gem perché è il modello che vede l'ingresso freddo di mercoledì più meridionale, tanto da arrivare ad influenzare anche parte del sud.

Ultima modifica di albedo; 13/03/2016 alle 09:45
Segnalibri