Pagina 31 di 55 PrimaPrima ... 21293031323341 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 543
  1. #301
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,331
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016-2017 in Toscana

    speriamo...la neve a ridosso del natale,ha un fascino tutto particolare..gia mi vedo le code interminabili con 2-3 cm di neve nel pieno dello shopping natalizio.....il terrore di ogni ferrotranviere,di sicuro l'unico felice della categoria ,lo si riconoscerebbe subito

  2. #302
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/02/13
    Località
    Mercatale Vernio (PO) 265m slm
    Età
    46
    Messaggi
    1,600
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016-2017 in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Caro Pio, quelle carte sono da nevone per Migliana e probabilmente qualche centimetro lo beccherebbe anche l'amico Copertodineve a Vernio.
    Lo 00z molto più mite ma sono fiducioso, sai quanti balletti faranno le carte da qui a mercoledì
    Punto di osservazione Vernio (Po) Comunità Montana Dell'alta Valbisenzio a 265 m s.l.m. estrema provincia settentrionale pratese a 5km in linea d'aria dalla provincia di Bologna

  3. #303
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016-2017 in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da CopertoNeve0C Visualizza Messaggio
    Lo 00z molto più mite ma sono fiducioso, sai quanti balletti faranno le carte da qui a mercoledì
    Non ne avevo dubbi. Il grosso dell'aria fredda finisce in Benelux e ci becchiamo lo sciroccone del minimo. Giovedì mattina in quota si passa dalla - 5° di Gfs18z alla + 2° dello 0z. Il prosieguo poi è inguardabile.

    Ecmwf decisamente più freddo, ma secco nel momento clou. Poi precipitazioni ma con termiche non da neve sotto gli 800-1000 metri.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #304
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016-2017 in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Non ne avevo dubbi. Il grosso dell'aria fredda finisce in Benelux e ci becchiamo lo sciroccone del minimo. Giovedì mattina in quota si passa dalla - 5° di Gfs18z alla + 2° dello 0z. Il prosieguo poi è inguardabile.

    Ecmwf decisamente più freddo, ma secco nel momento clou. Poi precipitazioni ma con termiche non da neve sotto gli 800-1000 metri.
    Neve a Bologna, nevischio a Genova e Torino... trombe d'aria su Roma.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #305
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016-2017 in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Non ne avevo dubbi. Il grosso dell'aria fredda finisce in Benelux e ci becchiamo lo sciroccone del minimo. Giovedì mattina in quota si passa dalla - 5° di Gfs18z alla + 2° dello 0z. Il prosieguo poi è inguardabile.

    Ecmwf decisamente più freddo, ma secco nel momento clou. Poi precipitazioni ma con termiche non da neve sotto gli 800-1000 metri.
    Cavo natalizio di Reading che diventa discount in questa emissione.
    Gfs lo fa invece stazionare a ovest con il solito cutoff algerino.

  6. #306
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016-2017 in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    Cavo natalizio di Reading che diventa discount in questa emissione.
    Gfs lo fa invece stazionare a ovest con il solito cutoff algerino.
    Se poi si guarda Gem ti saluto unica irruzione fredda della prima parte di stagione...

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #307
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016-2017 in Toscana

    Non male Gfs06z: molto fredde, secchine ma non senza precipitazioni. Martedì piovoso con neve in montagna, mercoledì e giovedì presi in pieno dalla goccia fredda per due giorni consecutivi, ma con precipitazioni relegate più al nord (Emilia, Piemonte) e più a sud. Arezzo e Siena potrebbero vedere bianco.

    gfs-0-144.png

    gfs-1-144.png

    Freddo fino a Natale.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #308
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016-2017 in Toscana

    Siamo a - 5 giorni dalla palla fredda e a vederla con ingresso più a meno settentrionale sono i due principali Gm, direi che almeno su quella dobbiamo iniziare a crederci. Tutto aperto invece sull'interazione col minimo mediterraneo e su come si disporrà nel corso dei due-tre giorni clou. Le due cose (aria fredda e minimo) fra l'altro sono legate fra loro.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #309
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016-2017 in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Non male Gfs06z: molto fredde, secchine ma non senza precipitazioni. Martedì piovoso con neve in montagna, mercoledì e giovedì presi in pieno dalla goccia fredda per due giorni consecutivi, ma con precipitazioni relegate più al nord (Emilia, Piemonte) e più a sud. Arezzo e Siena potrebbero vedere bianco.

    gfs-0-144.png

    gfs-1-144.png

    Freddo fino a Natale.
    e a Natale farebbe entrare anche un cavetto accettabile senza affondi e strozzature a sud ovest.

  10. #310
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/02/13
    Località
    Mercatale Vernio (PO) 265m slm
    Età
    46
    Messaggi
    1,600
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016-2017 in Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Non male Gfs06z: molto fredde, secchine ma non senza precipitazioni. Martedì piovoso con neve in montagna, mercoledì e giovedì presi in pieno dalla goccia fredda per due giorni consecutivi, ma con precipitazioni relegate più al nord (Emilia, Piemonte) e più a sud. Arezzo e Siena potrebbero vedere bianco.

    gfs-0-144.png

    gfs-1-144.png

    Freddo fino a Natale.
    È nevina del povero da me?
    Punto di osservazione Vernio (Po) Comunità Montana Dell'alta Valbisenzio a 265 m s.l.m. estrema provincia settentrionale pratese a 5km in linea d'aria dalla provincia di Bologna

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •