Non c'è grande richiamo caldo in Ecmwf, dove lo vedi? Ti riferisci al minimo che cutoffa in Africa lasciandoci sulla parte destra e quindi soggetta a correnti da sud in quota? Si ma se guardi bene le termiche restano accettabili, di 2° al massimo 4°, perché l'aria fredda dell'alta pressione continentale continuerebbe a fare da baluardo. Tra l'altro in prospettiva si aprirebbe la porta a nord-est, col massimo pressorio sulla Scandinavia e il minimo africano a fare da richiamo.
Insooma, anche Reading mi sembra ben diverso da scenari stile piovossimo febbraio 2015, con zonalità sparata, anticiclone africano sempre in agguato e aria fredda costantemnete al di sopra del 50° parallelo.
Richiamo non rovente ok ma sufficiente comunque a portare giornate autunnali .Se non va alla gfs continuo a rimpiangere il dicembre 2015. Almeno avevi le nebbie dai.
Le belle configurazioni quest anno sono sempre distanti anni luce. Nel nostro orticello per ora nulla cambia.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di nevofilo; 09/12/2016 alle 14:13
In ogni caso, anche nella migliore delle ipotesi, si tratterebbe di freddo secco balcanico, del tutto inutile per avere una nevicata al limite della decenza ma anche per altri fenomeni invernali (tanto per dire, l'ultima galaverna vera qui risale a 11 anni fa).
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Ti rispondo come ho risposto di là in stanza nazionale. Senza apporti continentali precedenti, e salvo le solite rare eccezioni, non esiste la minima possibilità di neve sulle nostre pianure se ci si affida solo ai Rodani e ai flussi atlantici. Faci caso, basta che ti vai a scorrere le mappe delle più importanti nevicate in Toscana degli ultimi 50 anni.
L'aria continentale è più fredda, più tosta, più resistente, raffredda i suoli e il mare, predispone meglio agli scorrimenti miti successivi.
Gfs12z: arriva la - 10° sulla Toscana con nucleo di gpt più bassi su tutto il centro-nord. Vi fa ancora schifo?![]()
Segnalibri