Quella che in Gfs06z era un'articata si trasforma nel 12z in atlanticata pre-primaverile.
funghi atomici arancioni a ripetizione ...per un po' di giorni ci sarà poco da dire ...ma guardando anche gli ultimi risvolti stratosferici sembra che la fine dell'inverno possa riservare ancora qualche episodio degno di nota
è l'inverno più secco dal 1993, con poco più di 50 mm dalla fine di novembre... solo nel 1992- 1993 riuscì a fare leggermente peggio, ma fu anche uno dei periodo più secchi di sempre e parliamo di ben 24 anni fa, questo la dice lunga su quanto sia insolito ciò che sta accadendo... nella mia serie dati dal 2005, pensate che l'inverno più secco prima di questo era il 2011- 2012 con 114 mm (sottostimati, perchè non vi fu conteggiata correttamente la neve del 1° febbraio)... la media del trimestre invernale si aggira sui 220 mm... dunque inverno tra i più secchi di sempre...
ovviamente i conti si dovrebbero fare a fine febbraio, ma con le attuali carte, nella migliore delle ipotesi c'è un remoto rischio ritocco limitato agli ultimi 3 giorni del mese...
inverno che è cominciato con HP ad oltranza e sembra che possa terminare nello stesso modo.
Da salvare quei 20 giorni di freddo , poi stop.
A marzo può fare anche colpi di coda ma ormai saremo in primavera.
Dagli spaghi due differenti picchi di calore.quello di metà settimana che rientrerà velocemente (gfs12z vede anche sfondare isterme negative fino all'alta Toscana nel prossimo weekend) e uno che potrebbe presentarsi dal 20 con componente favonica da nord ovest.
Poi un tentativo di ravvivare gli ultimi giorni del mese.
spaghi 12z appena sfornati
graphe3_1000_753_531___.png.gif
Ultima modifica di simofir; 12/02/2017 alle 18:52
Segnalibri