Che rabbia sti modelli. Quel dinamismo tanto agognato a febbraio si presenta tardivamente a marzo.![]()
circolazioni marzoline comunque sia sempre di origini non polari:
Rtavn4815.gif Rtavn12015.gif
In Gfs 12z la perturbazione del 5-6 marzo perde un po' di mordente, con cut-off basso-italico dopo la piovuta sciroccale. In compenso il seguito è dinamico, con una serie di fronti da nord-ovest che culminano con l'articata trionfale finale. Che, ovviamente, è il pezzo meglio della serie ad anni luce di distanza temporale.
![]()
Aggiungo: Gem e Ukmo poco incisive. Peggioramenti mordi e fuggi subito seguiti da rimonte anticicloniche più o meno pronunciate.
Male, sempre male ma non più malissimo come sembrava settimana scorsa.
L'Atlantico (Foiano perdoname per mi lessico loco) prova ad entrare in ogni modo ma le sue incursioni paiono poco incisive e troppo rapide.
Forse dal prossimo weekend potrebbe aprirsi una parentesi più dinamica ma vedremo cosa si inventerà la Natura pur di negarci ogni tipo di gioia![]()
A dirla tutta per l'orticello (a proposito di atlantico) non è che ci sia mancata l'acqua ultimamente, visto che febbraio si sta chiudendo sopra media pluvio. Mancherebbe quell'Atlantico freddo che mescola componenti artiche, porta dinamismo e neve a quote basse. Pioggioni caldi anche di 30-40 mm con neve a 1500 metri avrebbero stufato, siamo mica in aprile.![]()
la discriminante è sempre la componente di provenienza dell'aria, da latitudini basse sono fin troppo ripetute e continuative, non è una questione di rapidità o incisività atlantica:
Rtavn9615.gifRtavn12015.gif
Rtavn14415.gifRtavn16815.gif
credo riusciate tutti a vedere la provenienza dell'aria dalle medie latitudini atlantiche.![]()
Segnalibri