
Originariamente Scritto da
albedo
La carta spalma i pochi dati delle stazioni che
li fornivano (e che tutt'oggi forniscono e sono poche, a differenza del nord Italia o dell'Abruzzo che la neve l'hanno sempre misurata, per ovvie ragioni), per cui riesce a far miracoli nonostante sicuramente ci sono, più che imprecisioni, diverse grossolanità.
Tuttavia mi sembra che è il meglio che si possa produrre in quelle condizioni di carenza di dati da cui si parte.
Tieni presente che Firenze, sia Peretola che Osservatorio Ximeniano, presentano medie storiche post anni '50 intorno ai 4-5 centimetri, anche a causa di alcune omissioni di eventi importanti. Se Firenze ha una media di 5 e Viareggio, poniamo, di 1 cm, ecco che nella grafica sono rappresentate nella stessa fascia di colore, anche se c'è differenza fra 1 e 5. Se noti bene però viene segnalata una certa differenza con passaggi nella fascia 5-10, o addirittura superiore, già nell'ambito delle aree urbane di Prato e Pistoia, ma anche di Firenze (quel pallino al centro non corrisponde certo all'estensione della città, e Careggi non è Novoli, che non è piazza San Lorenzo). Per questo facevo notare che Prato è compresa fra 5 e 10, con punte anche sopra subito sotto l'Appennino, cioè quartieri come S. Lucia, Galceti e Figline. Ancora di più Pistoia, dove la variazione dell'intensità di precipitazione aumenta in modo esponenziale procedendo verso nord e già località come Piteccio o Capostrada hanno accumuli annui sensibilmente superiori a quelli di Bottegone e del centro storico. E nella carta si vede.
Il monte Serra e il Montalbano sono rappresentati con linee tratteggiate, anche se sembra che il colore sia lo stesso.
Sulla Maremma, infine, la differenza della fascia compresa grosso modo fra Piombino e Grosseto (ma non più a sud) con la costa sopra Livorno compare in tutte le mappe nivometriche ed una ragione c'è. E' vero che un nivometro sulla spiaggia di Follonica non misurerà la stessa neve di uno messo nell'interno della valle a 2 chilometri dal mare (come avviene in Liguria), ma quella è una zona dove quando ci sono le condizioni favorevoli fa super-nevicate rare anche da noi. Magari poi si squaglia tutto in poche ore. Non poche volte in passato ho invidiato le notizie nevose che arrivavano da quella zona, mentre noi ci si doveva accontentare di spruzzate o del nulla assoluto. Ti cito a memoria il marzo 1971, marzo 1973, febbraio 1982, dicembre 1996, febbraio 2012. Robe da 20-30 cm a botta. E non è che non sia nevicato nei vari 2010, 2005, 1991, 1985, lo ha fatto magari in giorni diversi dai nostri.
La nevosità elbana è indicata grossolanamente ma non è un fake: semplicemente non tengono conto della costa, visto che il territorio è al 90% e più collinare. A Portoferraio no, ma in collina (3-400 metri) ci nevica all'Elba, quasi quanto da noi.

Segnalibri