Mamma mia che paragone infausto! Bè, sono diverse almeno due cose 1) l'aria calda pre-frontale allora andava a pescare in mezzo all'Africa, ma parecchio dentro il Sahara, contrastando in modo notevolissimo con quella fredda in discesa, stante anche la stagione meno avanzata. Quella prevista è un'aria già più zonale, meno calda 2) l'alta pressione ad est nel '66 funse da blocco per oltre 24 ore, reiterando la stessa situazione per ore sulle stesse regioni (Toscana e nord-est, principalmente). In questo caso invece l'evoluzione è molto veloce, non c'è blocco.
carine.la scaldata sott forti piogge sembra ormai assodata per lunedì (anche più mitile ecmwf).
però si notano manovre invernali quasi subito a catena.della serie ci sta la sciroccata e c'è sempre stata anche a gennaio, ma si rivede molta dinamicità invernale a seguire
Questa di sabato 16 di Ecmwf al momento è la carta più "nevosa" della serie. Peccato sia quasi a fine corsa. Dieci giorni sono un secolo, potremmo ritrovarci anche sotto la cappa africana.
![]()
A beneficio di inventario e per quanto può valere, posto questa... giusto due fiocchi svolazzanti, dai, potrebbe anche farmi contento....
Cattura1.JPG
Per Apuane e Appennino settentrionale due occasioni importanti per rimpinguare i bacini,
AROME - che ultimamente non si sta comportando male - vede questi accumuli.
Si parlerebbe di 200/300 mm sulle Apuane, con un potente stau, vediamo, le correnti da WSW sono le più favorevoli per queste zone per avere accumuli importanti.
aromehd-25-36-0.png
Segnalibri