Ormai i modelli sembrano abbastanza assestati sul peggioramento del 27-29, con dinamica pressocché identica, anche se in Ecmwf la perturbazione sembra fare un giro più largo nell'entrata da nord-ovest, con conseguente pre-frontale caldo e piovoso più prolungato. Ma la soluzione alla fine è identica e vede la formazione di un minimo ligure-toscano sui 990 hPa nella giornata del 28 dicembre. Per la Toscana costiera e centro-settentrionale la giornata più piovosa dovrebbe essere il 27, mentre il 28 le maggiori precipitazioni si concentreranno sul centro-sud ed est della regione. Prodromi di pioviggini e pioggerelle in azione già da questa sera nelle province di Massa, Lucca, Pistoia,mentre domani si aggiungeranno quelle di Pisa, Prato e Firenze.
La neve dovrebbe fare la sua comparsa a quote Abetone dal 27 pomeriggio, per abbassarsi di quota nella notte e scendere tra la sera del 28 e la mattinata del 29 intorno ai 500 metri. Fenomeni che comunque andranno generalmente scemando il 29, portandosi in prevalenza verso l'Aretino e i confini con l'Umbria.
Questo secondo Gfs 06z l'innevamento attuale e quello massimo previsto nella notte del 29 dicembre:
![]()
Poi dal 30 31 dovrebbero tornare le inversioni. Diciamo che ci è andata davvero bene considerato il vortice polare così chiuso ! Mi riferisco al peggioramento del 28 29.
Dicembre comunque molto buono e dinamico prima e terza settimana fredda e secca. Seconda più mite e piovosa. Adesso inversioni e di nuovo giornate perturbate prima miti poi via via più fredde. Il peggio sembra arrivare per i primi giorni del 2018 che partirà di molto male e mite.
Ad oggi punto su giovedì per qualche gioia meteo. Seguirà pausa riflessiva!
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
neve, schnee, snow, nieve, neige, nix, cher, sne, hò, kar, sneeu...
Segnalibri