Intanto per seguire l'evoluzione natalizia ci si lascia sfuggire delle piccole chicche nel breve-medio termine.
Ecmwf: tra lunedì e martedì (cioè fra 3-4 giorni) formazione di minimo tirrenico con l'aria fredda che si invortica. Possibili fiocchi, specie sulle Colline metallifere, Amiata, Senese ma non solo... Quota 3-400 metri.
Gfs, con l'arricciamento molto meno pronunciato, regala comunque nella notte fra lunedì e martedì una nevicata appenninica e pioggerelle sulle pianure settentrionali.
![]()
Ultima modifica di albedo; 15/12/2017 alle 09:54
Sono diversi run che viene paventata una buona possibilità per vedere dei fiocchi a bassa quota lunedì, e via via che passa il tempo le possibilità sembrano aumentare, anche grazie all'aria fredda che dovrebbe depositarsi nella notte tra domenica e lunedì. Tra l'altro sembrerebbe proprio un episodio avente "epicentro" tra Toscana orientale e Umbria settentrionale
Un 29/01/2004 in miniatura (per chi se lo ricorda..)?
pcp6hz2_web_16.png
zt850z2_web_30.png
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Mi pare diversa però la sinottica rispetto al 29 gennaio 2004.Lì fu un fronte artico dal Rodano che s'invorticò tra mar Ligure e Tirreno settentrionale (epicentro proprio su Livorno, dove c'era il sole come ricorda spesso il buon Lorenzo
). Si veniva già da una fase fredda, con la nevicata debole ma bellina del 25 gennaio che imbiancò anche Firenze e poi episodi successivi sparsi sulla Toscana il 26 e 27, per cui il terreno era preparato e il cuscinetto notturno assicurato. In questo caso sembra piuttosto un "rimbalzo" dell'aria fredda che affluirà domenica con carattestiche comunque più secche e orientaleggianti, senza contare le termiche in quota più alte di un paio di gradi rispetto a quell'occasione.
Ciò non toglie che nel Casentino e nella tua zona gli effetti non possano essere analoghi. Ma nel resto della Toscana vedo una situazione più blanda.
Naturalmente ho specificato "in miniatura" non a caso, in questo caso le termiche saranno peggiori e probabilmente anche l'intensità delle precipitazioni. In quella occasione si registrò una delle nevicate più intense mai viste, con oltre 25 cm depositati in poche ore, è impossibile che si ripeta un evento del genere lunedì! Ma la dinamica sembra abbastanza simile, anche in quella occasione le regioni del nord Italia furono saltate e i fenomeni interessarono in prevalenza Toscana e Umbria![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Segnalibri