Le medie spaghi sono molto più simili nei due modelli rispetto agli ufficiali, come spesso accade:
1) freddo in quota fino a giovedì mattina
2 poi fase anticiclonica con passata continentale pre-natalizia praticamente cancellata a parte uno sfioramento del medio e basso Adriatico
3) graduale abbassamento del flusso perturbato atlantico negli ultimi giorni dell'anno
Spread fra gli spaghi Ecmwf vs Gfs il giorno di Vigilia: cambia poco e comunque ci riguarda poco, in quanto da noi i gpt restano identifici in tutte le previsioni. Semmai cambia per il sud e medio Adriatico.
![]()
Un po' di neve all'Abetone prima di Capodanno?
![]()
l'unica differenza tra gfs e ecmwf per il Natale è che l'americano vede uno sfondamento più rapido e incisivo del flusso perturbato nord atlantico.
ecmwf ci lascia sotto eterno prefrontale con anche la scaldata natalizia.
Primi responsi dei modelli serali: sia Gfs che Ukmo riportano un pelo di freddo pre-natalizio, il primo per Vigilia, l'inglese il 23. Da slittare di un giorno perché, come ben sappiamo, il freddo da noi si deposita sempre con un giorno di ritardo, a meno che non sia Burian pellicolare delle steppe (e non è).
Gfs conferma il peggioramento a partire dal pomeriggio di Natale, che proseguirà con un lungo pre-frontale caldo e piovigginoso nei giorni seguenti. Poi intorno al 29 dovrebbe arrivare la perturbazione vera e propria, ma mi sembra meno ficcante rispetto allo 06z.
Gem orribili stasera, per Ecmwf bisogna attendere un paio d'ore.
Per Ecmwf la perturbazione atlantica post-natalizia sprofonda a largo del Portogallo, da noi solo aria calda in alta pressione. Quando l'inglese ci si mette sa sfornare carte da disilussione totale. Ovviamente anche la strisciatina fredda pre-natalizia va a farsi fottere.
Intanto domani e mercoledì saranno le giornate più fredde con una bella - 5° che prende gran parte della Toscana e punte fino a - 6°/7° nell'Aretino e Fiorentino. Si rischiano minime sui - 10-12° in qualche vallata e sui - 6° a Peretola. Un bel canto del cigno, poi se ne riparlerà a gennaio inoltrato (speriamo).
![]()
Quando vedo HP poco a ovest mi consolo , perchè in questa stagione significa spesso freddo e inversioni.
Ma quando vedo depressioni nel vicino atlantico comincio a sentirmi male. Prefrontali caldi, uggiosi un po' alla "fine dicembre 2009 ". Freddo che resisterebbe bene solo in pianura padana con nebbie , mentre qui avremmo giornate con estremi 9°-12° se va bene...Si mette male....
Tra l'altro notavo che gli ultimi giorni di dicembre negli ultimi anni sono sempre state moderatamente freddi ( 2014 -2015-2016) E' un po' che non riviviamo un capodanno caldo e piovoso ( l'ultimo fu appunto nel 2009 se non erro)...
Segnalibri