lo vedrai martedì quando molte regioni piomberanno, seppur per poche ore in autunno e noi a godere del grecale con 25°, non è complottismo il dire che certe configurazioni sono più penalizzanti per la toscana rispetto ad altre....lo sai quanto scalda questo NE , mi stupisco che non tu lo riesca a capire! Intanto martedì nuvolosità da stau al nord senza vento...piogge sulle isole ...e da noi? pensi sarà freddo e umido? dai un'occhiata ai modelli e ne riparliamo
Scusate l'intrusione (non sono toscano ma vi seguo sempre perché sono grande appassionato della vostra regione e del suo clima) ma proprio non riesco a capire a volte Roberto-Meteopalio, che parla del clima di Siena come se stesse a Trento, a mio avviso sottostimando eccessivamente valori che in quest'epoca di lampante riscaldamento del clima (anche dovuto a livello locale dalla devastante cementificazione della nostra Italia) comporta
Oggi nelle giornate soleggiate, i valori si impennano più di un tempo fa, le medie storiche 60-90 non son più attendibili, vanno riviste al rialzo, c'è poco da fare....è triste questo discorso, ma purtroppo va accettato
Per Lorenzo (Nevofilo), perdonami, ma come puoi paragonare Firenze a Milano, e sperare che i valori termici ( e parlo di qualunque periodo dell'anno) delle due città vadano di pari passo: Milano ha un altro clima rispetto al capoluogo toscano, è semplicemente un altro mondo-meteo....è come se io mettessi a paragone Roma (la mia città) con Perugia.....a me piacerebbe un sacco avere già il clima di Perugia, ma non posso pensare di avere quelle medie vivendo (purtroppo) a Roma
Un saluto a tutto e scusate ancora l'intrusione ma ci tenevo a dirvi la mia su queste discussioni, che sono comunque sempre affascinanti
![]()
Roberto Meteopalio parla di un sogno non supportato da dati o meglio parla di novembre e non ottobre. Quanto ha scritto sopra è poco attinente alla realtà. Siena è più alta di quota della nostra piana, ma salvo irruzioni fredde toste, farà minime più alte e massime di qualche grado più basse. Ad ottobre le massime ad una cifra sono capitate una, forse due volte in 30 anni, e questo non è la regola. In Toscana il vero crollo termico avviene solitamente nella prima decade di novembre, quando si salutano per sempre i 20 gradi ( che salvo eccezioni si rivedono solo da metà marzo) e si presentano le prime massime ad una cifra.
Ma Roberto è così, altrimenti non sarebbe Meteopalio.
Inviato dal mio SM-N930F utilizzando Tapatalk
Concordo Alessandro. Non è possibile paragonare Firenze con Milano, ma non è possibile paragonarla con nessuna città a nord dell'Appennino. Il gioco dell'umidità è troppo influenzato dal grecale o tramontana che soffiano con costanza e frequenza nelle zone a nord dell'Arno. Senza grecale avremmo minime da val padana con maggiore frequenza e giornate più fresche ed umide quando è sereno.
Stamattina Bologna è in autunno, cielo coperto, foschia e fresco. Prato e Pistoia sono serene con la stessa temperatura, che tra poco salirà e farà tanto estate contro lo scenario autunnale di qua.
Inviato dal mio SM-N930F utilizzando Tapatalk
Io paragono non tanto le due città ( so bene che sono due climi totalmente diversi) quanto le anomalie termiche con determinate configurazioni sinottiche. E credo si possa tranquillamente affermare che con certe configurazioni l'anomalia termica è maggiore in alcune aree piuttosto che in altre. Quando c è fohn alpino l anomalia è maggiore a Milano rispetto a qua, senza ombra di dubbio. Ma con correnti da Est il versante tirrenico,soprattutto quando rimane all'asciutto, è fortemente penalizzato rispetto al sud Italia o rispetto alla stessa pianura padana(Emilia in primis) Non so se mi sono spiegato. Non mi sembra difficile capirlo.![]()
Ultima modifica di nevofilo; 15/10/2018 alle 14:00
Quello è talmente ovvio che non credo serva starlo a ripetere ogni volta. Ma questo thread è nato per commentare carte e vedere quali prospettive potrebbero riservare sulla nostra regione, non per rimarcare continuamente che il Real Madrid è meglio della Fiorentina o il vicino di casa ha la Ferrari (e beato lui, come siamo sfigati noi).E' una questione di approccio alla meteo.
Segnalibri