Citazione Originariamente Scritto da alessandro72 Visualizza Messaggio
Scusate l'intrusione (non sono toscano ma vi seguo sempre perché sono grande appassionato della vostra regione e del suo clima) ma proprio non riesco a capire a volte Roberto-Meteopalio, che parla del clima di Siena come se stesse a Trento, a mio avviso sottostimando eccessivamente valori che in quest'epoca di lampante riscaldamento del clima (anche dovuto a livello locale dalla devastante cementificazione della nostra Italia) comporta

Oggi nelle giornate soleggiate, i valori si impennano più di un tempo fa, le medie storiche 60-90 non son più attendibili, vanno riviste al rialzo, c'è poco da fare....è triste questo discorso, ma purtroppo va accettato

Per Lorenzo (Nevofilo), perdonami, ma come puoi paragonare Firenze a Milano, e sperare che i valori termici ( e parlo di qualunque periodo dell'anno) delle due città vadano di pari passo: Milano ha un altro clima rispetto al capoluogo toscano, è semplicemente un altro mondo-meteo....è come se io mettessi a paragone Roma (la mia città) con Perugia.....a me piacerebbe un sacco avere già il clima di Perugia, ma non posso pensare di avere quelle medie vivendo (purtroppo) a Roma

Un saluto a tutto e scusate ancora l'intrusione ma ci tenevo a dirvi la mia su queste discussioni, che sono comunque sempre affascinanti

Concordo Alessandro. Non è possibile paragonare Firenze con Milano, ma non è possibile paragonarla con nessuna città a nord dell'Appennino. Il gioco dell'umidità è troppo influenzato dal grecale o tramontana che soffiano con costanza e frequenza nelle zone a nord dell'Arno. Senza grecale avremmo minime da val padana con maggiore frequenza e giornate più fresche ed umide quando è sereno.

Stamattina Bologna è in autunno, cielo coperto, foschia e fresco. Prato e Pistoia sono serene con la stessa temperatura, che tra poco salirà e farà tanto estate contro lo scenario autunnale di qua.



Inviato dal mio SM-N930F utilizzando Tapatalk