Pagina 103 di 140 PrimaPrima ... 35393101102103104105113 ... UltimaUltima
Risultati da 1,021 a 1,030 di 1399
  1. #1021
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Il limite tra avere 10 cm stasera, o 10 mm, è molto labile. Ad aver avuto un minimo di cuscino non ci sarebbe stato alcun problema, ma con gli strati al suolo già a saturazione....

    zt850z2_web_8.png
    zt925z2_web_8.png
    pcp6hz2_web_5.png
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  2. #1022
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da mifaccardo Visualizza Messaggio
    Guardando avanti le carte non sono male, sembra un susseguirsi di entrate artiche con delle occasioni già da domenica sera e anche nel fanta della prossima settimana il trend sembra quello.
    La cosa brutta è che qualsiasi cosa fredda entri dalla Francia sprofonda in Tunisia, peccato perchè il lobo canadese del vortice polare è molto sbilanciato verso l'Europa e il vortice tutto piuttosto splittato, l'alta pressione sulla Russia però se da una parte favorisce scambi nord-sud dall'artico, dall'altra sembra bloccare troppo traslazioni ovest-est degli affondi artici, spedendo tutto troppo a sud con conseguente richiamo caldo.
    Vabbè staremo a vedere. Questo ad esempio martedì prossimo, l'impianto è ottimo non ci si può lamentare, il mediterraneo sembra il tubo di scarico degli affondi artici, bisognerebbe un po' ristringere il tubo però scarica troppo!Allegato 501402
    nelle ultime uscite gfs sta iniziando a tenere il minimo più su.seguendo così in parte ecmwf/ukmo, gem.

  3. #1023
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Domenica e lunedì sembra ancora più calda la faccenda: pioggia, come oggi ma con quota neve più alta.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #1024
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Domenica e lunedì sembra ancora più calda la faccenda: pioggia, come oggi ma con quota neve più alta.

    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

  5. #1025
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    ecmwf manda a est domenica, poi una bassa e infine tutto in Spagna.run orribile stasera.

  6. #1026
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Stamattina Gfs va per conto suo un po' per tutta la corsa, con maggiore ingerenza dell'alta pressione e rialzo del fronte polare. Parallelo ed Ecmwf simili, buoni soprattutto gli scenari del primo con nuovi affondi anche nella prima parte di febbraio.
    Quanto al peggioramento di lunedì, meglio che vada sarà una buona perturbazione nord-atlantica con neve in montagna, scordiamoci neve a quote basse. Al momento potrebbe essere meglio quello successivo se non va troppo ad ovest (come sembra).

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #1027
    Vento moderato L'avatar di Rhcp85
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Montopoli in Val D'arno (Pisa)
    Età
    40
    Messaggi
    1,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Stamattina Gfs va per conto suo un po' per tutta la corsa, con maggiore ingerenza dell'alta pressione e rialzo del fronte polare. Parallelo ed Ecmwf simili, buoni soprattutto gli scenari del primo con nuovi affondi anche nella prima parte di febbraio.
    Quanto al peggioramento di lunedì, meglio che vada sarà una buona perturbazione nord-atlantica con neve in montagna, scordiamoci neve a quote basse. Al momento potrebbe essere meglio quello successivo se non va troppo ad ovest (come sembra).
    Non mi pare ci siano grandi prospettive al momento,specialmente per neve al piano. Credo che con questi ultimi due giorni madre natura abbia ribadito che per vedere la neve a noi serve avere qualche giorno freddo con minime sotto 0 e un bel cuscino al momento giusto con una discreta perturbazione senza troppi richiami caldi. Il resto per noi è fuffa. Con le configurazioni come quella appena avuta per noi non c'è speranza. Anche se come tutti noi la passione mi portava a crederci almeno un po',ero comunque sicuro che non sarebbe accaduto niente per le nostre lande.

  8. #1028
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da Rhcp85 Visualizza Messaggio
    Non mi pare ci siano grandi prospettive al momento,specialmente per neve al piano. Credo che con questi ultimi due giorni madre natura abbia ribadito che per vedere la neve a noi serve avere qualche giorno freddo con minime sotto 0 e un bel cuscino al momento giusto con una discreta perturbazione senza troppi richiami caldi. Il resto per noi è fuffa. Con le configurazioni come quella appena avuta per noi non c'è speranza. Anche se come tutti noi la passione mi portava a crederci almeno un po',ero comunque sicuro che non sarebbe accaduto niente per le nostre lande.
    La neve tra 0-100 metri sul livello mare no, l'inverno però continua.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #1029
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da Rhcp85 Visualizza Messaggio
    Non mi pare ci siano grandi prospettive al momento,specialmente per neve al piano. Credo che con questi ultimi due giorni madre natura abbia ribadito che per vedere la neve a noi serve avere qualche giorno freddo con minime sotto 0 e un bel cuscino al momento giusto con una discreta perturbazione senza troppi richiami caldi. Il resto per noi è fuffa. Con le configurazioni come quella appena avuta per noi non c'è speranza. Anche se come tutti noi la passione mi portava a crederci almeno un po',ero comunque sicuro che non sarebbe accaduto niente per le nostre lande.
    per noi ci vogliono due cose: minime bassissime post irruzione siberiana seguita da atlantico o rodano vero (non la fetecchia di ieri).

  10. #1030
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    per noi ci vogliono due cose: minime bassissime post irruzione siberiana seguita da atlantico o rodano vero (non la fetecchia di ieri).
    Dopo 50 anni di esperienza e approfondimenti scientifici ho desunto che l'elemento determinante è il "fattore C". Senza quello nessuna configurazione è buona, se quello c'è basta anche meno del cuscinettone siberiano seguito da atlantico o rodano vero.

    Scherzi a parte, può farcela con molto meno ma occorrono a) precipitazioni discrete e continue b) tenuta termica, o perché si conserva il freddo preesistente (esempi marzo 2018, dicembre 2010) o perché ne arriva di nuovo quasi senza soluzione di continuità (esempi febbraio 2012 e dicembre 2005). Aggiungiamoci il fatto che la complessità del nostro territorio fa sì che con le stesse configurazioni fa 20 cm a Pistoia e 1 a Firenze o viceversa: la neve non accontenta mai tutti i toscani pianeggianti contemporaneamente.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •