Il limite tra avere 10 cm stasera, o 10 mm, è molto labile. Ad aver avuto un minimo di cuscino non ci sarebbe stato alcun problema, ma con gli strati al suolo già a saturazione....
zt850z2_web_8.png
zt925z2_web_8.png
pcp6hz2_web_5.png
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Domenica e lunedì sembra ancora più calda la faccenda: pioggia, come oggi ma con quota neve più alta.![]()
ecmwf manda a est domenica, poi una bassa e infine tutto in Spagna.run orribile stasera.
Stamattina Gfs va per conto suo un po' per tutta la corsa, con maggiore ingerenza dell'alta pressione e rialzo del fronte polare. Parallelo ed Ecmwf simili, buoni soprattutto gli scenari del primo con nuovi affondi anche nella prima parte di febbraio.
Quanto al peggioramento di lunedì, meglio che vada sarà una buona perturbazione nord-atlantica con neve in montagna, scordiamoci neve a quote basse. Al momento potrebbe essere meglio quello successivo se non va troppo ad ovest (come sembra).
Non mi pare ci siano grandi prospettive al momento,specialmente per neve al piano. Credo che con questi ultimi due giorni madre natura abbia ribadito che per vedere la neve a noi serve avere qualche giorno freddo con minime sotto 0 e un bel cuscino al momento giusto con una discreta perturbazione senza troppi richiami caldi. Il resto per noi è fuffa. Con le configurazioni come quella appena avuta per noi non c'è speranza. Anche se come tutti noi la passione mi portava a crederci almeno un po',ero comunque sicuro che non sarebbe accaduto niente per le nostre lande.
![]()
Dopo 50 anni di esperienza e approfondimenti scientifici ho desunto che l'elemento determinante è il "fattore C". Senza quello nessuna configurazione è buona, se quello c'è basta anche meno del cuscinettone siberiano seguito da atlantico o rodano vero.
Scherzi a parte, può farcela con molto meno ma occorrono a) precipitazioni discrete e continue b) tenuta termica, o perché si conserva il freddo preesistente (esempi marzo 2018, dicembre 2010) o perché ne arriva di nuovo quasi senza soluzione di continuità (esempi febbraio 2012 e dicembre 2005). Aggiungiamoci il fatto che la complessità del nostro territorio fa sì che con le stesse configurazioni fa 20 cm a Pistoia e 1 a Firenze o viceversa: la neve non accontenta mai tutti i toscani pianeggianti contemporaneamente.![]()
Segnalibri